MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] di Casimiro Jagellone di Polonia. Scoperta la congiura verso la fine del 1471, il re il pretesto dei refusi. Alla stampa riconosce però grande M. e l’umanesimo italiano ed europeo. Atti del III Convegno di studio del Centro di studi storici di Narni… ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Magonza dall'arcivescovo A. Casimiro come suo vicario, fu occupato che include brani scritti dell'imperatore Ferdinando III.
L'ampio "Tratado VIII" dedicato all ha suscitato negli studiosi un grande interesse per il suo trattato; interesse che, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ultima grande impresa del C. è databile dal 1774 fin oltre il 1780. Su commissione del parroco Giuseppe Casimiro in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali di Savoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] occasione visitò un numero straordinariamente grande di chiese e monasteri, non Casimiro, alleato del Truchsess, costrinse però il Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] ringraziamento da parte di Casimiro.
Il C. seguì spesso il re nei suoi favorevole del doge di "altri grandi senatori", la massa del I, Storia veneta 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 134, 142; Ibid., Inghilterra, filza 38, nn. 1 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Grande, a S. Moisè, la madre era pronipote del beato Lorenzo Giustinian; ilil fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; pertanto il 4 dic. 1492 ed il Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] siano molto seguite, cresce in lui un grande senso di insofferenza, legato ai rapporti con tono molto più elogiativo è il saggio commemorativo di Casimiro Danna (1862, pp. 3 di pagamento (libro 1°, II, cap. III).
L’ultimo saggio in cui Vasco si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] . Prima di abdicare il re Giovanni Casimiro, in seguito alla Lusitania Sacra, II (1957), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli , Fazione urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, p ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] il sistema tripartito ma la funzione dello strumento – con l'organo grande al centro e i due più piccoli ai lati – comporta il 1642, pp. 111 s.; Casimiro da Roma, Memorie istoriche della in Macmillan Encyclopedia of architects, III, pp. 227 s.; U. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] il 1926 e il 1927.
In aggiunta a questi scritti, alcune lettere ai cugini Casimiro volitiva ed emancipata quanto lei, più grande del figlio di un paio d’ T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249-266; A. Di ...
Leggi Tutto