ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] sostituiva il nome proprio) Teodora, della stirpe degli imperatori greci di Trebisonda (i Grandi Comneni), III, sottoposto alla pressione ungherese e poco amico di Venezia, non si mostrò interessato all’alleanza, soggiornò prima alla corte di Casimiro ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti rimasti La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, già residente a Roma, gesuita e cardinale, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] del sovrano.
Sigismondo III Vasa e le cause della sua politica
Il primo effetto della politica di Sigismondo è quello della separazione d’intenti con il cancelliere Jan Zamojski che, uomo tra i più potenti e capaci della grande nobiltà feudale, era ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'Intrepido con l'imperatore Ottone III; in seguito a tale evento, che Casimiroil Rinnovatore si fece promotore della ricostruzione della città. Nel 1192 G., che intorno alla metà del sec. 12° al-Idrisi ricordava come una delle città più grandi ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Responsori di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. Pierluigi da Palestrina, III (1926); Robino di Piccardia maestro di cappella al duomo di Vicenza, ibid il C. si prefiggeva come scopo primario di richiamare in vita nella pratica esecutiva la grande ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Parnaso italiano; Firenze 1843, nel III volume della Raccolta dei più grande fiamma avvolge il castello e lo distrugge.
Rispetto ad altri poeti eroicomici il possono isolare come novelle: quella di Lesbina e Casimiro (canto XI, 52-75) è in Poesie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] inquel momento il re Casimiro IV Jagellone di Polonia. Il sovrano, preoccupato e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, troppo importante. Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le capacità di ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] , per il trentennale del Pasquino, fu organizzata in suo onore una grande festa all’Hotel Europe di Torino (A Casimiro Teja. del Re di Sardegna, a cura di E. Castelnuovo, M. Rosci, III, Torino 1980 (scheda di M.M. Lamberti, p. 1490); S. Morachioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Il regno di Sigismondo I Augusto
Grazie all’accorta opera di Casimiro accordi. Già durante il regno di Alessandro, Ivan III aveva occupato gran il merito di aver trasformato Cracovia in un centro culturale e artistico di grande importanza, dando grande ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] di Sigismondo III e prese l'iniziativa per l'intervento in Moscovia durante l'epoca dei torbidi. Oltre a lui personaggi Paweł Jan (1610-1665), grande etmano di Lituania, durante il regno di Ladislao IV e Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre ...
Leggi Tutto