UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Ungarelli: lo si evince dai carteggi con il marchese fiorentino Luca Casimiro ) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello in Polonia, tanto da far desiderare al pubblico di poterla ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] II, c. 214, n. 634).
Il padre, di cui si ignora la professione ma che probabilmente doveva godere di al trono di Giovanni Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, professionale del G. si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta e Cinquanta del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] IICasimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che la Polonia XXXII (1659-1661), XXXIII (1661-1664), a cura di M.A. Allen - B. Hinds, Nendeln 1970 ( ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio didididi cappella della basilica diPoloniadidididididi Lasso, maestro didididi primo piano nel nuovo fervore dididi maestro di una "Schola Cantorum" a Padova nel 1899, fu quella di direttore didididi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] frattempo la riconquista cattolica della Polonia si faceva sempre più profonda. Nel 1638 venne chiuso il centro unitariano di Raków e nel 1658 sotto il re Giovanni IICasimiro Vasa fu emanato l’editto di espulsione dal Regno di tutti i sociniani, uno ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di S. Pietro nei territori cismontani e in Polonia. Si trattava di concedere ai fedeli indulgenze plenarie per la remissione didi ottenere la somma del riscatto. Secondo un’altra versione, quella di fra Casimiro pontificem Maximum, II, Roma 1630, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di nuovi conventi in Polonia. Nel Capitolo di Brno del 1457 fu sostituito nel vicariato da Bernardin di polacco Casimiro e Vladislao di Boemia , 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] re Giovanni Casimiro; ma, al di là di questo, la della Polonia - convincendolo, col più generoso esborso di denaro di A. Loredan, Riflessioni... sopra... Tacito, Venetia 1672-74; A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 188; II ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, 1957, Algardi, I-II, New Haven-London 1985, pp. 29, 118, 240, 254, 344 s.; Z. Waźbiński, Uno scultore algardiano in Polonia: «Gio ...
Leggi Tutto