SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] provincia diPolonia e fu anche candidato al posto di ministro provinciale, ma senza successo (p. 107). Morto Ladislao IV nel maggio del 1648, Scapitta rimase in servizio nella cappella del successore, Giovanni IICasimiro. I registri di pagamento ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] politica sin dal secolo precedente.
Il matrimonio del re diPolonia Sigismondo I Jagellone con Bona Sforza d’Aragona (1518) 1665, non potendogli restituire il prestito di 60.000 talleri, il re Giovanni IICasimiro Vasa gli concesse l’indigenat e gli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] osservato nel 1648 durante l'elezione a re diPoloniadi Giovanni IICasimiro.
Nello scritto il F. rivisita l'evento a circa diciotto anni di distanza, fornendo un prezioso saggio delle sue doti di attento osservatore in pagine permeate da una ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] trovavano nelle chiese di Cracovia. Tra gli altri, eseguì i busti dei monarchi Ladislao Jagiełło, Casimiro il Grande, e stranieri operanti in Polonia), II, Wrocław 1975, pp. 222 s.; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa (L'arte di Cracovia), Kraków 1978, ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] dal granduca Ferdinando II al fine di preparare una candidatura di Mattias di Toscana sul trono Polonia e l'efficienza militare di un paese travagliato da guerre interne ed esterne. La crisi polacca è ricondotta agli errori di Giovanni Casimiro ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] con l'Albani (II, p. 177), venne da questo proposto quale pittore di corte di Ladislao IV diPolonia (II, p. 179). w Wilnie (G. C. e la cappella di S. Casimiro a Vilna), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), I (1932-1933), 2, ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] onore del re diPolonia Sigismondo: In Casimiro, che lo ebbero, per più di un trentennio, come proprio rappresentante presso il governatore spagnolo di Milano. Nel 1637, in occasione delle nozze di , Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] dal principe Ladislao diPolonia in visita presso di tre re: Sigismondo III, Ladislao VII e Giovanni Casimiro V II,Venezia 1785, p. 38; G. C. Conestabile, Notizie bibliografiche di B. F. musico celebratissimo, Perugia 1846; A. Ademollo, Iteatri di ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Polonia, Lituania e con loro tornò a Roma dove pubblicò, dedicandola ai suoi protettori, la sua principale opera filologica, le Diatribae sul testo di Ausonio, di Solino, delle Metamorfosi di British Museum, Part II, Sect. II-III, London diCasimiro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] diCasimiro, manteneva rapporti di vera intimità. Tornato, così, a dominare la politica della corte, nel '95 cercò di papi, II, Roma 1911, pp. 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto