• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [58]
Storia [39]
Arti visive [19]
Religioni [15]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Storia per continenti e paesi [4]

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] orientale. Casimiro e Boghislao, nipoti di Svantibor, presero nel 1170 il titolo di duchi di Pomerania. II; il margravio di Brandeburgo fece valere i suoi diritti feudali, ma solo per rivenderli all'Ordine Teutonico. Sennonché anche il duca di Polonia ... Leggi Tutto

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] di Kamenec Podol′sk. Ma la Polonia non poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi di Giovanni Casimiro con l'armistizio di P.), II e III, Cracovia 1902; K. Konarski, Polska przed odsieczą wiedénska (La Polonia prima della liberazione di Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] un accordo, per il quale G. rinunziò al titolo di re di Polonia e Casimiro, re polacco, ai diritti sulla Slesia. Per ampliare i Šusta, Dvě knihy českých dějin, II: Počátky lucemburské (Due libri di storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] fecero Boleslao il Grande, Mieszko II (v.) e soprattutto Boleslao l'Ardito che, avversario di Enrico IV, ebbe la corona da di nuovo la Polonia. La sua opera fu resa duratura dal figlio Casimiro il Grande (v.), che fu anche l'ultimo monarca di Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia Jan Dabrowski Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] invece dell'incorporazione fu fissato tra la Polonia e la Lituania il rapporto di unione con gli atti degli anni ), Sofia duchessa di Olszany (Olszańska, morta nel 1461). Da quest'ultima ebbe due figli: Ladislao III e Casimiro che gli succedettero ... Leggi Tutto

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] Polonia. L'ambizione principale di G. A. fu di di Kilija (Chilia) e Akkerman (Cetatea Albă), appartenente alla Moldavia, vassalla della Polonia di di Moldavia, loro alleato. L'assedio di di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia ... Leggi Tutto

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] - e Giovanni Casimiro, il quale, dopo la morte del fratello, fu re di Polonia, ma abdicò di Carlo IX, Gustavo II Adolfo fu il più grande re della Svezia; suo fratello, il duca Carlo Filippo di Södermanland (1601-22) fu eletto nel 1611 zar di ... Leggi Tutto

PFYFFER

Enciclopedia Italiana (1935)

PFYFFER . Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc. Tra i P. di Altishofen, si [...] militando al servizio dei re di Francia (successivamente Enrico II, Francesco II, Carlo I ed Enrico III) chiesa di Roma in Svizzera. Tra i suoi discendenti emerge Casimiro, uomo di successione di Polonia e d'Austria; salito al grado di luogotenente ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] designato di Boemia, G. dopo aver presenziato a Breslavia alle trattative per il fidanzamento fra Casimiro di Polonia e il 7 luglio il grosso dell'esercito turco, guidato da Maometto II e ricco di "ducento bombarde de le quali 19 erano longhe 25 pedi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro, sostenne l'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. 140-147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali