• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

Périer, Casimir-Pierre

Enciclopedia on line

Périer, Casimir-Pierre Uomo politico francese (Grenoble 1777 - Parigi 1832). Ufficiale delle truppe francesi in Italia (1798-1800), fondò (1801) a Parigi una banca che in breve raggiunse grande floridezza. Deputato dal 1817, [...] del Belgio (ag. 1831) e fece occupare Ancona per contrastare l'egemonia austriaca nei possedimenti pontifici (febbr. 1832). Morì di colera. Suo figlio Auguste (Parigi 1811 - ivi 1878) ottenne d'incorporare al proprio cognome il nome di Casimir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – BORGHESIA – GRENOBLE – PARIGI – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périer, Casimir-Pierre (2)
Mostra Tutti

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean Uomo politico francese (Parigi 1847 - ivi 1907); nipote del ministro di Luigi Filippo (v. Périer, Casimir-Pierre) e figlio di Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo, che aveva ottenuto di incorporare legalmente [...] nel cognome il nome di Casimiro (donde il nuovo nome di famiglia); fu deputato dal 1876, presidente della camera nel 1893, presidente del consiglio dal dicembre 1893 al maggio 1894. Nel giugno 1894 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

Périer, Auguste-Casimir-Victor-Laurent

Dizionario di Storia (2011)

Perier, Auguste-Casimir-Victor-Laurent Périer, Auguste-Casimir-Victor-Laurent Politico francese (Parigi 1811-ivi 1876). Figlio di Casimir-Pierre, entrò nella carriera diplomatica, che lasciò quando [...] venne eletto deputato (1846) nelle file dei conservatori. Ostile al colpo di Stato del 1851, si ritirò temporaneamente dalla vita pubblica. Rieletto nel 1871, fu ministro dell’Interno nel governo di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faure, François-Félix

Enciclopedia on line

Faure, François-Félix Uomo politico francese (Parigi 1841 - ivi 1899). Commerciante di pellami a Le Havre, deputato dal 1881, più volte sottosegretario, vicepresidente della Camera dei deputati nel 1893, ministro della Marina [...] nel 1894, il 17 genn. 1895 successe a P.-P.-J. Casimir-Périer nella presidenza della Repubblica, e la sua elezione ebbe il carattere di una netta vittoria dei repubblicani moderati contro i radicali. Sotto la sua presidenza si ebbe l'alleanza franco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faure, François-Félix (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ottenuto nel luglio 1830 e desiderosa di quiete e di ordine, e aveva nei suoi ranghi le teste politiche più forti (Casimir Périer, Guizot, Thiers, M.-L. Molé), e mirava a liquidare e a concludere la rivoluzione e a rassicurare l'Europa. Su questo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] dal fratello del D., Matteo, per ottenere la continuazione delle indagini; le dimissioni del presidente della repubblica, Casimir Périer, sopraggiunte dieci giorni dopo e seguite da quelle del governo (Dupuy), i dubbî sollevati da qualche giornale su ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] , che poi non sapeva utilizzare ai proprî fini e che spesso trovava lontane dalle proprie intenzioni. Così, combatté Casimir Périer, appoggiò Thiers tanto nel 1836 quanto nel 1840 contro Guizot, e si mantenne poi all'opposizione per otto anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] Tra le numerose opere citiamo: la medaglia per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot, di J. Bertrand (1894), di Casimir-Périer (1894), di Gaston Paris (1898), ecc. Le composizioni che ornano i rovesci, sebbene un po' convenzionali, sono ben ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

DUVERGIER DE HAURANNE, Prosper

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Rouen il 3 agosto 1798, morto presso Sancergues il 19 maggio 1881. Negli ultimi anni della restaurazione, si segnalò fra i giovani che accolsero l'appello dello Chateaubriand in favore [...] . Nel 1831 fu eletto deputato e fu confermato nelle successive elezioni durante tutta la monarchia di luglio, appoggiando prima Casimir Périer, poi il Thiers e combattendo il Guizot. Designato ministro dal Thiers il 23 febbraio 1848, non poté esserlo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – CASIMIR PÉRIER – COLPO DI STATO – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVERGIER DE HAURANNE, Prosper (1)
Mostra Tutti

DUPUY, Charles-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Puy (Haute-Loire), il 5 novembre 1851, morto a Ille-sur-Têt il 23 luglio 1923. Dedicatosi dapprima all'insegnamento, fu eletto nel 1885 deputato dal dipartimento della Haute-Loire [...] del presidente Carnot quando questi fu assassinato, dacché era ridiventato capo del ministero il 30 maggio 1894, e rimase al potere durante la presidenza del Casimir-Périer. Presiedette di nuovo il ministero dal 1° novembre 1898 al 22 giugno 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANARCHICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali