• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]

Casignana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,5 km2 con 801 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Greco di Bianco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Greco di Bianco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Bianco e Casignana in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La tipologia di vino passito bianco è [...] l'unica prevista ed è ottenuta prevalentemente da uve del vitigno Greco bianco. Per approfondire Scheda prodotto: Greco di Bianco DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – VINO PASSITO – CASIGNANA

La Cava, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bovalino, Reggio di Calabria, 1908 - ivi 1988). Il "carattere", il ritratto, la "moralità", compendianti un'osservazione caustica e insieme amorosa del mondo contadino meridionale, [...] del vecchio maresciallo (1958), Mimì Cafiero (1959), Vita di Stefano (1962), Una storia d'amore (1973), I fatti di Casignana (1974), La ragazza del vicolo scuro (1977). Di una dimensione più saggistica sono invece I misteri della Calabria (1952) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CASIGNANA – BOVALINO – CALABRIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cava, Mario (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfredo Elisabetta Orsolini Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] circondario. L'occasione fu data dalla visita che il 4 ottobre il gerarca fascista on. G. Bottai volle fare a Casignana, dopo aver tenuto un discorso a Reggio Calabria; sulla strada del ritorno uno sconosciuto sparò sul gruppo, ferendo un fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Foti, in Klearchos, 11 (1969), p. 140; 13 (1971), p. 133. Mileto: S. Settis, in Riv. Fil. Istr. Class., 99 [1971], p. 375. Casignana: G. Foti, in Klearchos, 5 (1963), p. 153; 6 (1964), p. 106; 7 (1965), p. 139; id., in Atti Taranto, 5 (1965), pp. 225 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] XXIX, 1987, pp. 109-110; L. Costamagna, in La Calabre de l'antiquité au Moyen Age, in corso di stampa. - Villa di Casignana: E. Lattanzi, in Klearchos, XXIV, 1982, pp. 106-107 e XXVIII, 1985, p. 137. - Gioiosa Ionica: A. de Franciscis (ed.), La villa ... Leggi Tutto

laterali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] . La presenza della laterale retroflessa sembra attestata in alcune località in provincia di Reggio Calabria (ad es. ad Ardore, Casignana e Samo) in cui si ha la realizzazione di cavaḷḷo, gaḷḷina, fratèḷḷu. Siccome nella valle d’Orte abruzzese non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA GALLESE – CASTIGLIANO – FEDERICO II – PALATO DURO

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] il 16 novembre nelle vicinanze dell'abitato di Gallina; la seconda, di tre miliardi, versata il 24 dicembre al bivio per Casignana. Il 26 dicembre Ravizza fece ritorno a Pavia. Nel gennaio del 1982 scattarono i primi fermi e arresti. Il 2 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...]  (tra I e IV sec. d.C., talvolta con fasi tardorepubblicane e rifacimenti successivi), dalla sontuosa villa di Casignana-Palazzi, con ambienti termali decorati da pavimenti musivi policromi e rivestimenti di marmi pregiati, a quella di Gioiosa Ionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali