• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Lingua [157]
Grammatica [60]
Temi generali [39]
Letteratura [39]
Biografie [36]
Linguistica generale [30]
Lessicologia e lessicografia [27]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Medicina [14]
Storia [13]

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] metodo più o meno strutturato: dal minimo che consiste in alcuni casi nell'andare per ''prove ed errori'', al massimo che percorre un straniere si distinguono pure metodi diretti, naturali, grammaticali di vario tipo, recentemente integrati dall'uso ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – METODO INDUTTIVO – GLOTTODIDATTICA – EPISTEMOLOGIA – APPRENDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] coincidenza d'accento fra lituano e greco in un certo numero di forme grammaticali, per es. nella flessione dei temi nominali femminili uscenti in ā: distinguono nel singolare sette casi, corrispondenti agli otto casi della declinazione sanscrita. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] si seguivano le une alle altre senza interpunzione; in rari casi certi punti separano parola da parola, ma sono punti usati ° millennio a. C., presentano (oltre che specialità grammaticali) specialità di segni cuneiformi. Altrettanto può dirsi delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] gli Egiziani hanno seguita. Ora nell'egiziano molti rapporti grammaticali fanno avvenire mutazioni nelle vocali che articolano la parola: alcune consonanti, come j, w, r, in determinati casi cadevano o si contraevano in vocali; la desinenza del ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

ANALOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] corrente analogica; e similmente in altri innumerevoli casi. Fenomeni fonetici come le cosiddette epentesi di con a capo Aristarco, tende a identificare le categorie logiche con le grammaticali (cfr. H. Steinthal, Gesch. der Sprachwiss., 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – NEOGRAMMATICI – SILLOGISTICA – ARISTOTELE – ACCUSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALOGIA (3)
Mostra Tutti

DIONISIO Trace

Enciclopedia Italiana (1931)

Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] , definizioni, terminologie speciali, per esempio quelle dei casi. Ma gli elementi stoici sono rielaborati insieme con ulteriori rispetto allo stoicismo delle categorie e dei termini grammaticali. La flessione propriamente detta e la sintassi non sono ... Leggi Tutto
TAGS: TIRANNIONE IL VECCHIO – ESEGESI TESTUALE – ALESSANDRIA – STOICISMO – VILLOISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO Trace (1)
Mostra Tutti

PRISCIANO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCIANO di Cesarea Fausto GHISALBERTI Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] 4. dei denominativi, 5. dei generi e numeri, 6-7. dei casi, 8-10. del verbo, 11. del participio, 12-13. del pronome, fondamenti di quest'opera riposano su tutta la tradizione grammaticale latina da Varrone sino ai contemporanei, soprattutto su Capro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCIANO di Cesarea (2)
Mostra Tutti

FIGULO, Publio Nigidio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore latino contemporaneo di Cicerone. Della sua vita sappiamo solo che fu in rapporto familiare con Cicerone, cui diede appoggio contro Catilina. Si schierò a lato di Pompeo nella guerra civile; [...] e dell'anomalia del linguaggio, che distingue appunto le due scuole grammaticali greche ora menzionate e che interessò anche Varrone. Nigidio avrebbe voluto che i diversi casi con eguale terminazione fossero distinti con diversa scrittura. Si è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – CESARE, MORÌ – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGULO, Publio Nigidio (3)
Mostra Tutti

NONIO Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

NONIO Marcello Gino Funaioli Filologo romano, nativo della Numidia, sembra avere scritto al principio del secolo IV d. C.; autore di un'opera grammaticale e lessicale De compendiosa doctrina per litteras [...] libri eruditi, come di Flavio Capro, testi grammaticali, lessicali, glossografici, esegetici. Il fondo deriva dagli passive dei verbi, l'irregolarità della declinazione, la reggenza dei casi e così via, e poi dal capitolo 12 la nomenclatura delle ... Leggi Tutto
TAGS: NUMIDIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONIO Marcello (1)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ‛ mangiare e manicare ': v. A. Ronconi, Interpretazioni grammaticali, Padova 1958, 69). L'uso di ‛ manicare ' e come esempio tipico di " goffo " dantesco. I due casi, soprattutto quest'ultimo, sono altamente sintomatici e della ‛ fiorentinità ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali