• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [1115]
Diritto [38]
Biografie [492]
Storia [213]
Arti visive [178]
Geografia [113]
Italia [107]
Europa [103]
Religioni [90]
Letteratura [54]
Archeologia [37]

Pisapìa, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Giurista (Caserta 1915 - Milano 1995); prof. univ. dal 1953, ha insegnato diritto penale a Modena e all'università statale di Milano (1961-75). È stato presidente della Commissione che ha elaborato il [...] testo del cod. proc. pen. del 1988. Fra le opere: Delitti contro la famiglia (1953); Disposizioni penali in materia di società e consorzi (1956); Il segreto istruttorio nel processo penale (1960); Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisapìa, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

Amóre, Nicola

Enciclopedia on line

Amóre, Nicola Avvocato e uomo politico (Roccamonfina, Caserta, 1828 - Napoli 1894), aderì al gruppo dei liberali unitarî detti "piemontesi"; questore di Napoli (1862), svolse un'energica lotta contro le sommosse antiunitarie [...] clericali e borboniche e il brigantaggio e (1866) fu chiamato alla direzione generale della polizia. Reagì con misura ed equilibrio ai tumulti palermitani del sett. 1866. Deputato (1865-66, 1867-76), penalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amóre, Nicola (3)
Mostra Tutti

Griffo, Giampiero

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] Settanta è attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – TRENTOLA-DUCENTA – DIRITTI UMANI – ONU

Imposimato, Ferdinando

Enciclopedia on line

Imposimato, Ferdinando Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] Moro e quello per l’attentato al Papa, e si è occupato degli omicidi del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO BACHELET – NAZIONI UNITE

LENER, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LENER, Salvatore Maria Beatrice Fisso Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] di G. Chiovenda esercitando contemporaneamente la professione forense. Nel 1938 entrò nella Compagnia di Gesù. Terminata nel 1945 la formazione religiosa, fu incaricato di occuparsi dei problemi di diritto ... Leggi Tutto

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] storico-giuridici, Le assise del re di Sicilia (Caserta 1881) e poi Il diritto longobardo negli usi e Pel comune di S. Tammaro contro il demanio dello Stato. Allegazione, Caserta 1881; Una charta iudicati dei tempi normanni, in Archivio storico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

D’Ambrosio, Gerardo

Enciclopedia on line

D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] assegnato alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Nola e poi il tribunale di Voghera. Successivamente è stato trasferito al tribunale di Milano come pretore civile, e poi come giudice ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SANTA MARIA A VICO – GIURISPRUDENZA – MANI PULITE

CAMORRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 560) La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] criminale sorta a Napoli dalla plebe all'inizio dell'Ottocento. Di questa setta, diffusasi poi nelle province di Napoli, Salerno e Caserta, non si hanno notizie prima del 1820, né il termine, prima di quella data, compare abbinato al significato di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOTTOPROLETARIATO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMORRA (2)
Mostra Tutti

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] oralità, in AA.VV., Verso la riscoperta di un modello processuale. Convegno in memoria di Antonino Galati, Atti del Convegno (Caserta 12-14 ottobre 2001), Milano, 2003, 45; Kostoris, R.E., Urgente modificare il giudizio abbreviato, in Dir. pen. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] possediamo sulla sua attività professionale risale al 1318, quando lo troviamo giudice vicario di Diego Della Ratta, conte di Caserta e vicario angioino in Firenze. L’erudizione umbro-marchigiana di età moderna lo vuole anche, nel 1326, responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE
1 2 3 4
Vocabolario
casertano
casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
dodecalogo s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali