Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] del castello di Lagopesole, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno di studi (Reggia di Caserta, 30 novembre-1o dicembre 1995), a cura di A. Gambardella, ivi 2000, pp. 259-277.
A. Pepe, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e D. Vaccaro. Alla metà del secolo sono a Napoli F. Fuga e L. Vanvitelli (suo capolavoro la reggia di Caserta); la scultura raggiunse sottili preziosismi con G. Sammarini, F. Queirolo, A. Corradini. Nella pittura dominò Solimena; suo allievo, F. De ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Montecassino 1973; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen âge, Ginevra 1974; M. D'Onofrio, La cattedrale di Caserta Vecchia, Roma 1974; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; G. Morozzi, F. Toker ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italia meridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l'arte orafa napoletana, NN ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] particolare per l'importanza dell'intervento e per l'altissimo grado di specializzazione è il viadotto Sarno sull'autostrada Caserta-Nola-Salerno, dove gli impalcati vengono realizzati in un pezzo unico monolitico del peso di 500 tonnellate, con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M. D'Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, NN, n.s., 8, 1969, pp. 33-35; C. Meckseper, Castel del Monte. Seine Voraussetzungen in der nordwesteuropäischen Baukunst ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] simili sonom alcuni altri ritratti campani in calcare, come uno, malnoto, da Teano e uno da S. Prisco vicino Caserta, con il suo volume a sfera, gli occhi enormi e asimmetrici, duramente cerchiati. Anche nell'Italia centrale non mancano esperienze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nella sua totalità, includendo anche palazzi, chiese, monumenti, aree archeologiche e parchi - come quello della Reggia di Caserta - si raggiunge la ragguardevole cifra di oltre 50 milioni di visitatori annui. Un fenomeno culturale di tali dimensioni ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...