CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] -192; D. Muletti, Mem. storico-diplom. appartenenti alla città ed ai marchesidi Saluzzo, VI, Saluzzo 1833, pp. 267-283; L. Santora da Caserta, Dei successi del sacco di Romae guerra di Napoli sotto Lautrech, Napoli 1858, pp. 41-43; M. D'Ayala, G. C ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] , e vi rimase fino alla morte. Indubbiamente era già malato nel 1647 poiché già allora, chiedendo di essere trasferito a Caserta, adduceva a motivo che questa sede era più vicina alla sua patria e che vi avrebbe potuto ottenere più facilmente le ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ); M. Mandalari, Rimatori napol. del Quattrocento, dal cod. 1035 della Bibliothèque Nationale di Parigi, a cura di G. Mazzatinti-A. Ive, Caserta 1885 (v. la recens. di F. Torraca, in Giorn. stor. d. letter. ital., VII [1886], pp. 413 ss.); Arcadia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , conte di Trani, già in passato sostenuto da un presunto partito "tranista" capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, e poi la gravidanza di Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di un erede ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio per la celebrazione del 50° anniversario dell'istituzione dell'IRI, Caserta… 1983, Roma 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Indicem;N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dalBarocco al Rococò, Napoli 1986, pp. 31-35, 129138; P. D. a Guardia Sanframondi (catal.), Caserta 1989; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, pp. 252 ss. (sub voce Matteis, Paolo de). ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] chiesa di S. Vito a Recanati, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta 1973, II, Napoli 1979, pp. 285-291; M. Marković, Pietro Passalacqua u Dubrovniku, in Peristil, XXIV, 1981, pp. 95-114 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] generale della Corte di cassazione di Napoli, fu pubblico ministero nel processo a G. Passanante, l'attentatore di Umberto I.
Si spense a Caserta il 3 ag. 1880.
Fonti e Bibl.: Non va oltre il 1859 la biogr. in cui il figlio L. Conforti e il nipote ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] , IX (1782), pp. 211-17; J. Winckelmann, Recueil de lettres sur les découvertes faites à Herculanum, à Pompeii, à Stabia, à Caserta et à Rome, Paris 1784, p. 21; O. M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1795 ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Bibliografia siciliana, II, Palermo 1881, p. 51; G. Iannelli, Brevi cenni degli scrittori e uomini illustri della città di Nola, Caserta 1887, p. 35; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato in Età ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...