GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] La caduta degli angeli. Storia intima della Repubblica sociale, Roma 1947, pp. 91-95; E. Cione, Storia della Repubblica sociale, Caserta 1948, p. 438; O. Dinale, Quarant'anni di colloqui con lui, Milano 1953, p. 231; F.T. Marinetti, Taccuini, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] " la barzelletta "Se l'amore o mia fortuna" pubbl. dal ms. parigino, da Mario Mandalari (Rimatori napoletani del Quattrocento, Caserta 1885, pp. 112 s., 118-120, poi rist. dall'Altamura) sono contrassegnate rispettivamente dalle sigle AN. CI e A.C ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Ministero di Agricoltura, industria e commercio, Dir. della statistica, Statistica industriale, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Caserta, Roma 1889, pp. 60-65; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] l’uscita del primo numero, il 23 aprile 1921, poiché morì il 14 dicembre 1920 a Piedimonte D’Alife, in provincia di Caserta, dove si era recato per valutare l’acquisto di una cartiera capace di garantire la stampa del giornale.
Fra gli scritti si ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] 1969, pp. 64 s.; La Galleria dell'Accad. di Belle Arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 103-105, fig. 33, tavv. XXX-XXXIV; R. Cioffi, Oli e acquerelli di G. C., Caserta 1974 (catal. d. mostra a Capua); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 591 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbr. 1295) della contea di Caserta; e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dove per qualche tempo procurò a un suo nipote la grande contea aldobrandesca ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] presso la corte dell'imperatore a Grosseto; era qui quando, nel marzo 1246, un messaggero del conte Riccardo di Caserta rivelò all'imperatore l'esistenza di un complotto per rovesciarlo ed ucciderlo, complotto che aveva in Tebaldo Francesco, un ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] dic. 1375 ad Avignone e confermato il 2 genn. 1376 da Gregorio XI.
Nel febbraio del 1376 Giovanna mandò a Nizza i conti di Caserta, di Cerreto, di Sant'Angelo e di Nola per accompagnare nel Regno il B. che sbarcò a Napoli il 25 marzo, dove lo stesso ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di Angri.
Scarse notizie attengono alla famiglia reale. Mentre fra il 1785 e il 1786 Carlo Vanvitelli secondava a Caserta la passione della regina per i giardini all’inglese, Schiantarelli fu inviato a Roma a vedere quanto creava il paesaggista ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] assenza del pittore attestata da una procura in ottobre. Il non breve periodo coinciderebbe peraltro con quello di permanenza a Caserta dei Moncada e Alcalà, alla cui corte in febbraio e marzo è documentato Ribera, con la suggestiva ricomparsa di ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...