CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] sua azione al tempo della Repubblica sociale che lo spingeva a scriverne la storia (Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948; 2 ed. 1951).
Nel 1946 ilC. aveva pubblicato a Roma La filosofia della personalità ove lapolemica anticrociana ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] 1998, pp. 211, 231; Accademia dei Georgofili. Archivio storico. Sezione contemporanea (1900-1960), Inventario, a cura di P. Caserta, I, Firenze 2004, p. 121; M. Viti, L’evoluzione della finanza comunale in Italia: dall’unificazione alla seconda ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] F. P.; 81, cc. 13v, 102, 197, 325, 367v; 175: Necrologia I 1587-1759, cc. 98r-99v: lettera di Francesco Caserta, Napoli, 26 gennaio 1638; 177: Piæ Sodalitates, 227r-228v: il principe di Bisignano e di Scilla al Preposito Generale della Compagnia di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] veronese di quell’anno.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio storico delle arti contemporanee, Fototeca b. Z2; M. Gaglione, I giovani, Caserta 1918; L. Fiumi, La Cispadana di Verona, in Pagine d’arte, VII (1919), 9, pp. 79-81; G. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] «Ricerche religiose», 1928, vol. 4, pp. 149-154; F. D'Ovidio, Don L. T. (1898), in Id., Rimpianti vecchi e nuovi, Caserta 1930; A. Quacquarelli, Il padre T. nella politica del Risorgimento, Genova 1945; T. Leccisotti, Don L. T. agli inizi della sua ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] infine con la Real fabbrica degli arazzi, realizzando cartoni per soprapporte, portiere e soprafinestre destinate alla reggia di Caserta (Minieri Riccio, 1879, p. 18).
Nel 1759, quando Carlo divenne re di Spagna e lasciò Napoli, Ruta tornò ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Saggio bibliogr. degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903, p. 42, e Id., Supplem. al saggio bibliogr...., Caserta 1926, p. 23; e, per il giornalismo, O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, nn. 366, 371, 423.
M. Mojzer, P. P. Római építész egy Rendházterve (Un progetto di casa conventuale ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] di D. S., ibid., 3-4, p. 287; T. Pedìo, Napoli e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, p. 458; G. Caserta, Isabella Morra e la società meridionale del Cinquecento, Matera 1976, passim; B. Croce, Isabella di Morra e D. S. di C., Palermo ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] Monaco, e ulteriori indicazioni di teoria mensurale secondo Hothby. Luisi segnala anche De diversis figuris di Filippo da Caserta e De modis di Franco, che però non risultano nell'elenco di Roncaglia.
Quanto alle trascrizioni strumentali, ampio ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...