PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] ), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II di Borbone.
Nella primavera del 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana contro i francesi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] dei Mille’: soccorse i feriti, aiutò i medici durante le operazioni chirurgiche, fu responsabile degli ospedali da campo di Caserta e Santa Maria Capua Vetere. La sua presenza sui luoghi degli scontri era divenuta a tal punto rilevante da essere ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] il 1623 dall’architetto Giovan Giacomo di Conforto, la torre, in tufo pipernoide grigio scuro, mattoni e marmo bianco di Caserta, presenta un basamento a base quadrata, di ordine tuscanico, rivestito di bugne piatte, sul quale s’innalzano tre livelli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 19, 23, 26, 30, 69, 70, 120, 121, 129, 130; L. Santoro da Caserta, Dei successi del Sacco di Roma e Guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, passim; C.Guasti, Documenti della congiura ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; nel 1882 fu il primo degli eletti a Caserta. Di quella Camera fu uno dei membri più assidui, impegnandosi attivamente in numerose commissioni e giunte speciali. Intanto, a seguito ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] . Nella battaglia del Volturno rinnovarono la loro fama, partecipando agli scontri intorno a S. Angelo e difendendo Caserta, subendo ancora una volta perdite molto elevate. Poche settimane dopo, con lo scioglimento dell’esercito meridionale, i ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] . 84-87; Id., L.A. M. e la sua opera, in Il Marzocco, 18 ott. 1914, p. 3; F. D’Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, p. 328; G. Patroni, L’opera e il pensiero di L. A. M., in Atene e Roma, XVII (1914), 189-191, coll. 346-359; G. Biadego ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di Napoli un’Aquila reale e realizzò le aquile in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale di Caserta); nel 1935 fu alla Sindacale campana con una Procellaria, un Colombo e un Falco; nel 1936 portò alla VII Sindacale ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] , di cui aveva già scritto le succitate Memorie. Dopo aver rifiutato il vescovado di Termoli (forse perché ambiva a quello di Caserta), il 24 marzo 1692 gli fu assegnata da Innocenzo XII la sede vescovile di Bisceglie.
Fa luce sul lungo periodo di ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] sperati il PMP ottenne infatti soltanto 776.942 voti (2,63%) e 14 seggi; eletto alla Camera nella circoscrizione Napoli-Caserta, il L. uscì sconfitto nel duello con il democristiano S. Gava per la conquista del collegio senatoriale di Castellammare ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...