PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Campobasso, unendo gli ultimi partigiani borbonici con gruppi di giovani criminali. Pallavicini pose il suo quartier generale a Caserta, spostandosi poi nelle aree interessate dalle operazioni e anche in altre province più a sud (Avellino, Salerno e ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ’opera di predicatore, conferenziere e filantropo, morì il 15 marzo 1931 in uno dei suoi orfanotrofi, a Sparanise, presso Caserta.
Cinque anni dopo, nel 1936, il trentunesimo volume dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti conteneva un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] espositive.
Nel giugno del 1940 fu richiamato alle armi. Fu dislocato dapprima a Zara, poi a Napoli, quindi trasferito a Caserta, e infine ad Ancona con il grado di maggiore. Inviato sul fronte africano, venne preso prigioniero ad Algeri, dove rimase ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] ; Contributo alla teoria delle spese pubbliche, Pisa 1905; Delle pubbliche imprese e delle entrate che ne provengono, Caserta 1912; Contributo alla teoria delle tasse: principi fondamentali della dottrina, Pisa 1913; Saggio sulla domanda e l’offerta ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] 'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italia meridionale. Atti del II Congresso nazionaledi studi danteschi, Caserta… 1965, Firenze 1966, pp. 169-215; Die Goldschmiedekunst in KönigreichNeapel zur Zeit der Anjou und Aragon III., in Das ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] la côte orientale du Royaume de Naples, Napoli 1783; Genuina narrativa della corsa seguita a Capo-di-Chino alla piazza di Caserta, Napoli 1783; Breve relazione di una cava fatta al monte Pellegrino, Palermo 1784.
Fonti e Bibl.: Lettere familiari dell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] : 1759-1776, regesti a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci, Epistolario, IX-XX, Roma e poi Napoli 1985-2003; N. Fraggianni, Lettere a B ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] , pp. 195-200; Id., Il Libellus di R. da Venosa. L’eroismo borghese e la nascita della comoedia humana, Napoli 1984; G. Caserta, R. da Venosa: un episodio della fortuna di Orazio nel Medioevo, in Discipline classiche e nuove secondarie, a cura di V.F ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Rivista Europea, 1879, vol. 13, pp. 524-536; F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894; G. Mori, P. T. e la letteratura educativa in Italia..., Caserta 1907; A. Linaker, P. T., in Il giornalino della domenica, 1909, n. 44 pp. 1-3, n. 45, pp. 1 s., n. 47, pp ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] giacobine nel Molise, oltre alla biografia di Rotondo Chieco: A. Perrella, L’anno 1799 nella provincia di Campobasso, Caserta 1900, ad ind.; A Simioni, Le origini del risorgimento politico dell’Italia meridionale, I, Palermo 1925, pp. 269 ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...