RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] 1140 Ruggero II sottrasse all’abbazia il castello di Piedimonte e i beni posseduti nella vicina Cardito e a Camino nei pressi di Caserta (Annales casinenses, a cura di L.C. Bethmann, 1866, p. 309), mentre nel 1142 e nel 1143 depredò a più riprese il ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] C. Lyell. Collaborò a giornali come L'Avvenire,LaPatria,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di Caserta, del primo fu anche consigliere di direzione. Già legato da amicizia con un grande agronomo, il Gasparrini (del quale, oltre ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] era procurato a Roma, per gli sportelli dei tabernacoli della chiesa di S. Francesco di Paola e della cappella reale di Caserta, lavoro che non fu però portato a termine (Napoli, Museo nazionale di S. Martino). Il 16 novembre del 1829 fu affidata ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] e nell’aprile 1881 fu nominato prefetto di Forlì; come titolare di sedi di terza fu anche nei capoluoghi di Caserta, Modena e Alessandria. Nel febbraio 1890 fu promosso prefetto di seconda e destinato a Palermo. Le sedi ricoperte successivamente ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la carriera paterna, conseguendo la laurea in ingegneria nel 1912, anno in cui divenne funzionario del genio civile (Caserta, 1912-14; Napoli, 1914-25). Numerose le opere pubbliche realizzate con questo incarico, tra cui gli ampliamenti del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] sollevate. In tal modo egli taglia la via dei rifornimenti agli insorti napoletani, che passava, appunto, tramite Caserta e Aversa, mentre dirottava a Pozzuoli, rimasta fedele, tutto quanto era necessario al rifornimento delle truppe governative ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] da essere giudicata una «neurótica y avejentada reina» (Vidal Sales, p. 84); i catarri non curati di cui aveva sofferto a Caserta, la continua pratica di salassi, i postumi di una caduta da cavallo a Procida, l’abuso di tabacco – causava imbarazzo a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , poiché re Federico lo aveva nominato uditore regio, gli aveva donato due territori, uno vicino Benevento e uno in quel di Caserta, il casale di Crispano e una rendita annua di 200 ducati sugli introiti della dogana di Napoli; il D., inoltre, aveva ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] sacra, XXXIV (2003), 1-2, p. 320; Russo, 1982-1983, VII, pp. 66-68).
Il 7 febbraio 1639 passò alla diocesi di Caserta; ma poco dopo, il 27 novembre 1641, fu promosso arcivescovo di Cosenza (Gauchat, 1935, pp. 138, 171; Russo, 1982-1983, VI, p ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] della gerarchia ecclesiastica, come i vescovi Luigi Bettazzi (Ivrea), Salvatore Baldassarri (Ravenna), Raffaele Nogaro (Caserta). Considerazione e attenzione le furono riservate anche dall’arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, dall’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...