COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Monteripido presso Perugia aveva vestito l'abito dell'Osservanza di S. Francesco, fuggendo poi alla Vema, nel Casentino.
Contrariamente a quanto hanno affermato alcuni storici dell'Ordine, secondo i quali il C. sarebbe entrato in religione ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] del convento di S. Maria Novella).
Parte degli ultimi anni del F. trascorsero nel convento di S. Maria al Sasso in Casentino, di cui fu priore nel 1790., 1792 e nel 1795, dimostrandosi sollecito e intelligente amministratore. Al F. si deve, tra l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] dopo la morte del papa che lo aveva elevato a quella diocesi. Nel 1424 F. si recò in visita pastorale nelle parrocchie del Casentino; ma non tutte furono da lui raggiunte, né è sicuro che la visita pastorale sia stata estesa a tutta la diocesi.
Trovò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] ascetiche e le tendenze contemplative si accentuarono ulteriormente quando, nel 1292, si stabilì nell'eremo della Verna, nel Casentino, dove trascorse il resto dei suoi giorni.
Penitenze e digiuni al limite della sopravvivenza scandivano la sua vita ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] , Andrea e G. Della Robbia..., Firenze 1984; Id., Itinerari. Le robbiane, Firenze 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane della Verna, La Verna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] 5r, inizi sec. 13°); in alcune rappresentazioni porta inoltre uno stendardo (Firenze, Gall. dell'Accademia, altare di Jacopo del Casentino, inizi sec. 14°), in relazione forse al fatto che a Firenze era il santo protettore dei mercanti di olio, sale ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] ; teneva abitualmente due vicari che lo coadiuvassero nel governo della diocesi, mentre un terzo fu istituito per il Casentino, troppo distante da Fiesole; si rendeva personahnente conto della situazione religiosa per mezzo delle visite canoniche. C ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] convento di Cortona; nonché dai ministri della provincia di Toscana Raniero Piccolomini da Siena, Tommaso da S. Omero in Casentino, Bartolomeo Piccolomini da Siena e Antonio da Arezzo.
Nell'elenco di quanti hanno approvato la Legenda figura, subito ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini, Venezia 1561, I, pp. 1 -21; G. Mannucci, Le glorie del Casentino, Firenze 1674, pp. 104, 127-129; I. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum, Liburni 1756, p. 31; A. M. Bandini, Il Bibbiena ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] all'attività del F. come abate generale della Congregazione camaldolese sono nell'Arch. del Sacro Eremo di Camaldoli nel Casentino; si veda in particolare il Fondo S. Ippolito di Faenza, AG (=Actuaria Generalium), 6, Series, sive conspectus rerum ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...