GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] lo sostituì in atti che lo coinvolgevano per questioni familiari; ancora nel 1242 li troviamo citati insieme come testimoni in Casentino a un contratto compiuto dal priore di Camaldoli. Tuttavia è possibile che il G. abbia anche trascorso un periodo ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] s. Agostino. Intenso fu anche l’ultimo decennio di attività, rimasto del tutto sconosciuto fino al 2000. Nuovamente impegnato in Casentino, dove firmò nel 1644 la Madonna col Bambino in gloria tra i ss. Francesco e Mamante nella chiesa di S. Mamante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] curtis di Arialta (dove in seguito fu costruito il castrum di Monte San Savino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e quella urbana di Turris.
G. senza dubbio assistette all'incoronazione imperiale (25 dic. 875). Al neoimperatore, ospitato ad ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] nel 1815).
Ordinato sacerdote, gli fu affidata l'amministrazione dei beni della badia di S. Fedele di Poppi nel Casentino, ove ebbe occasione di approfondire gli studi di agraria, verso i quali mostrò subito grande curiosità. Dopo tale esperienza ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Monsig. D. Filippo dei conti Rilli Orsini e Fabrizio Orsini Crescenzi de' Rilli, Firenze 1796; P. Prezzolini, Storia del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 361-364; L. Passerini, Storia e genealogia della famiglia Passerini e de Rilli, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1921, pp. 14, 25, 44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] essere tornato subito in Romagna, ma piuttosto parrebbe aver fissato la sua dimora principale nel castello di Porciano in Casentino dove erano rimasti i giovani figli del fratello Corrado - morto intorno al 1289-90 - Amerigo e Ranieri, alternando ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Montecatini (29 agosto 1315). Nel frattempo il vescovo ricevette la sottomissione, a titolo personale, di vari castelli del Casentino: Vogognano, Subbiano, Tulliano, Raggiolo (già dei conti Guidi), e nel 1321 acquistò Valenzano, Chiusi della Verna e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più tempestose: c'è solo l'odio biblico contro gl'idolatri, e furore di sterminio. Quanto tempo egli dimorasse ancora nel Casentino non sappiamo; ma vi era ancora il 18 maggio, e precisamente nel castello di Poppi, come indica la data della terza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , pp. 19, 43, 66, 78, 111, 123, 133, 172, 184, 191 s., 208, 211; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 366-368; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Stuttgart 1970, p. 696 e n ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...