• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [168]
Storia [90]
Arti visive [49]
Letteratura [27]
Religioni [26]
Geografia [19]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]

Arno

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista i caratteri di vero e proprio fiume. Attraversa quindi il Casentino con direzione SE e sbocca nel piano di Arezzo descrivendo una larga curva ai piedi del Pratomagno. Qui volge a O e, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MONTE FALTERONA – MONTEVARCHI – PRATOMAGNO – PONTEDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Francesco Antonio Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Capriata o dallo scolopio Urbano Tosetti e altri. Il padre, Tancredi (1678-1773), che era originario del Casentino, esercitava la professione legale e come ‘interveniente’ fungeva da procuratore nei tribunali veneziani per conto di diverse località ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] nel banco di Raffaello Girolami; ma al commento non attese mai di proposito e visse a lungo nel suo podere in Casentino. Ebbe tuttavia ufficio di podestà a Larciano (1519), a Campi (1523), a Radda (1527). Nel 1528 accompagnò come "pagatore" G. B ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – MALATESTA BAGLIONI – SAN MINIATO – CASENTINO – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco (3)
Mostra Tutti

asciugare

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciugare Appare tre volte nelle opere sicuramente dantesche (una volta anche nelle Rime dubbie), sempre in poesia. Ha il significato comune di " togliere via l'umidità ", e più precisamente di " tergere [...] la treccia bionda. Nelle parole dell'idropico mastro Adamo, evocanti con un moto di avido desiderio i ruscelletti del Casentino, il verbo scivola dal valore di " disseccare ", " inaridire ", in quello traslato di " accrescere l'arsura ", e mette in ... Leggi Tutto

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] ‛ reali ' sono i fiumi che fanno capo in mare (v. ARNO). Della pioggia violenta che arricchì d'acqua i rivi del Casentino D. può aver avuto visione diretta, come sostiene il Bassermann (Orme 102), il quale ipotizza che il poeta vide le acque dell ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] Guido, da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino. Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in un placito da lui celebrato in Corneto a favore del monastero di Farfa, e poi in altri due, tenuti in Arezzo nel 1016, in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] ). Costui sposò una tal Pia, dalla quale ebbe dieci figli, tra cui Jacopo, padre del L., più noto come Jacopo del Casentino pittore. La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa, è stata stabilita al 1297, dal momento che i primi lavori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

montanino

Enciclopedia Dantesca (1970)

montanino . L'aggettivo compare in Rime CXVI 76, nel congedo della canzone montanina, " nata sui monti " (cfr. Amor, da che convien pur ch'io mi doglia). Nel De vulg. Eloq. (I XI 6) D. dice di voler [...] (contrapposte alle cittadine), di cui spesso parla, quelle degli abitanti delle montagne in relazione appunto agli abitanti del Casentino e del l'Alta Umbria (v. CASENTINESI; FRATTA; MEDIASTINUS). ‛ Montaninus ' ricorre come sostantivo in VE II I 6 ... Leggi Tutto

MATTEI GENTILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Paolo Marco Severini – Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni. L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] una formazione di alto livello. Compì gli studi liceali nel collegio dei gesuiti di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, conseguendo il diploma come privatista ad Arezzo, e quelli universitari presso la Sapienza di Roma, alla cui facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OSSERVATORE CATTOLICO – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI GENTILI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PANCRAZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCRAZI, Pietro Valeria Guarna PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] ) – frequentò le scuole elementari a Cortona e nel 1902 si iscrisse al ginnasio del collegio dei Gesuiti a Strada in Casentino. Nel 1908 giunse a Roma, dove continuò gli studi presso il collegio Nazareno. Due anni più tardi, in seguito a difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
caṡentinése
casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali