Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] , moglie del fratellastro Francesco (Imbriani). Meno arbitraria potrebbe essere l'identificazione generica della donna P. con la donna del Casentino per la quale D. compose la canzone Amor, da che convien. Con più o meno di variazioni nei particolari ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] del condottiero nell'esercito di S. Marco.
Tra il 1498 e il 1499 il G. accompagnò l'Alviano nella campagna in Casentino e si recò più volte a Venezia per rappresentarlo e per incontrare l'ambasciatore francese A. Maineri, dal quale seppe dell ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] ).
Nel settembre 1498, assieme a Ranuccio da Marciano, A. fu inviato a Marradi, assediata dai Veneziani che avevano invaso il Casentino (M. ad Andrea de’ Pazzi, 27 sett. 1498, LCSG, 1° t., p. 73). In questa impresa le truppe fiorentine dimostrarono ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] , la sua carriera politica non subì gravi alterazioni: negli ultimi mesi dello stesso anno lo ritroviamo commissario in campo nel Casentino, all'epoca della venuta di Paolo Vitelli, comandante delle truppe fiorentine.
L'anno successivo è a Pisa per ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] in cantoni fertili e ben popolati, vere subregioni contraddistinte con proprio nome: Lunigiana (Valle della Magra), Garfagnana (Serchio), Casentino (alto Arno), Mugello (Sieve).
L’A. Centrale è la sezione più elevata e aspra dell’A., che si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di Genova dal Visconti, dava a Firenze il Casentino, a Venezia Ravenna e alcune località nel Mantovano.
Provincia di C. (1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Montagna Fiorentina per un periodo di sei mesi a cominciare dal 22 ag. 1414. Il soggiorno di sei mesi in Casentino, insieme con il progressivo procedere dei progetti di Orsanmichele, spiega perché G. ricevesse il primo pagamento per il timpano solo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Pietro della Retorica. Nel 1352 si strinse in una società per l’insegnamento della grammatica con Alessandro di Ciglio da Casentino, attestato come lettore per gli anni 1355-59, a noi noto come possessore di un Boezio (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] , Andrea e G. Della Robbia..., Firenze 1984; Id., Itinerari. Le robbiane, Firenze 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane della Verna, La Verna ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 286; S. Casciu, La pittura del Tardo Barocco in Casentino, in Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco (catal., Poppi), a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 152, 154 note ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...