GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] a settembre quando il castello, arresosi, fu raso al suolo. In giugno, durante il viaggio di ritorno a Firenze attraverso il Casentino, una parte dell'esercito fiorentino devastò le terre del conte Guido Novello e demolì il castello di Poppi. Il 19 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] il C. era commissario in Romagna con lo specifico incarico di ispezionare le fortezze; l'anno seguente andò a Poppi come vicario del Casentino; nel 1479 fu tra gli ultimi consoli del Mare, ufficio che fu sospeso un anno dopo, quando le galee comunali ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] , La cathédrale de Clermont du Ve au XIIe siècle, CahA 11, 1960, pp. 199-247.
M. Bracco, Architettura e scultura romanica nel Casentino, Firenze 1971, pp. 63-68.
I. H. Forsyth, The Throne of Wisdom, Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] e vi rimase fino alla morte. Uno dei primi impegni, come architetto di Cosimo, fu la fortificazione di Poppi nel Casentino. Nel 1545 era ancora in Fiandra, a Bruges, donde scriveva di aver visitato le fortificazioni di Anversa, Cambrai e Valenciennes ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] Arti, fu parte responsabile nella scelta del contegno da tenere nei confronti del ghibellinismo risorgente attorno ad Arezzo, nel Casentino e nel Valdarno Superiore; fu partecipe del disagio del governo comunale, tra il 1286 e il 1287, davanti alle ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , spesso con confini non bene delimitati come ad esempio, per l'Italia, la Brianza, il Monferrato, il Casentino, il Mugello, il Chianti ed altre moltissime.
Circoscrizione amministrativa. - Si chiama circoscrizione amministrativa quella parte più o ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] tra il Vitelli e il G., i Dieci non trovarono di meglio che richiamare quest'ultimo a Firenze e sostituirlo in Casentino con Piergiovanni da Ricasoli.
Il G. giunse a Firenze alla fine di gennaio 1499; nel frattempo però egli era stato eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] ascetiche e le tendenze contemplative si accentuarono ulteriormente quando, nel 1292, si stabilì nell'eremo della Verna, nel Casentino, dove trascorse il resto dei suoi giorni.
Penitenze e digiuni al limite della sopravvivenza scandivano la sua vita ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] . Con i veneziani che appoggiavano le sorti medicee, Ricasoli passò al loro servizio, e combatté per la Serenissima in Casentino. Nel 1502, a fianco dei fuoriusciti medicei, fu impegnato nell’impresa di Arezzo, che si era ribellata al commissario ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] datato 15 febbr. 1495, presente il G., gli artisti Silvestro di Giacomo da Sulmona e Sebastiano di Cola da Casentino vengono scelti per valutare l'opera. Allogati all'artista nel 1491, gli affreschi di Tornimparte costituiscono la sua prima opera ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...