SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] prima del 1396, anno in cui Serdini fu sicuramente alla corte del conte Roberto Novello da Poppi dei conti Guidi del Casentino, molto probabilmente come oratore. A Roberto indirizzò le rime VII e XII.
La XII, datata al 1396, è una canzone scritta ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] o lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona (Cv IV XI 8), o quello dove ‛ peccò ' maestro Adamo, il Casentino (If XXX 71). Si veda ancora Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi Troiani in Cicilia... e quando ammaestrò in questo luogo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1460, nel 1461 fu vicario di Anghiari e nel 1462 ufficiale del Catasto. Dal dicembre dello stesso anno fu vicario del Casentino e Poppi e nel 1463 ufficiale della Condotta. Nel 1465 risulta aver fatto parte del Consiglio dei cento.
Di nuovo vicario ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] , Roma 1992, pp. I-XI; P. Scapecchi, Una donna tra le fate. Ricerche sulla vita e sulle opere di E. P., Poppi 1993; Casentino in fabula. Cent’anni di fiabe fantastiche (1893-1993). “Le novelle della nonna” di E. P., Atti del Convegno, Poppi… 1993, a ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] perdono al pontefice. Nello stesso anno M. ricevette da Guido Guerra Guidi la donazione del monastero di Pietra Fitta nel Casentino, e i buoni rapporti con l’aristocrazia delle zone contermini a Camaldoli proseguirono per tutto il suo priorato.
Nel ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] di Prato, data anche al Botticini; le Madonne di San Domenico in San Miniato e di S. Andrea a Gaviserri (Casentino). Inoltre come di mano sua, ma su disegno di Benozzo, si riconoscono adesso alcune figure di santi e architetture nella cappella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] settembre del 1498. Poco dopo il M. raggiunse l’accampamento veneziano in Mugello, a Marradi, che spostò in Casentino senza ottenere però risultati militari decisivi, anche per le capacità del comandante incaricato dai Fiorentini, Paolo Vitelli. In ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] , e soprattutto Firenze, il luogo dove si sarebbero decise le sorti dell'impresa: si spiega quindi come D. si recasse nel Casentino, che costituiva un buon posto di osservazione, e di lì scrivesse le due epistole ai Fiorentini e a Enrico. La prima ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] 36r-41r), fu soprattutto nel settore immobiliare che si dimostrò un abile e attento amministratore. Acquisì importanti proprietà in Casentino; acquistò dai Ciaini di Montauto i poderi e il castello nella zona di Grassina vicino Firenze (1572); altri ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] , pp. 78 s.; A. Mariotti, Il santuario di S. Maria del Sasso a Bibbiena, in L'età di Savonarola: arte e devozione in Casentino tra '400 e '500. Miracula Sanctae Mariae Saxi, a cura di L. Borri Cristelli, Venezia 1998, pp. 27 s.; A. Bussi Dillon, Le ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...