GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] parte di castelli e beni paterni in Toscana, risiedendo in prevalenza nel Mugello - vicino ai territori dei parenti della moglie - e in Casentino.
Il G., dopo un figlio maschio, nato nel 1274 (oppure fra il 1279 e il 1282), cui dette il nome del ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] della Madonna di Piazza un elegante tabernacolo di marmo, del sec. XV, custodisce una Madonna col Bambino di Iacopo del Casentino. Nelle vicinanze l'interessante chiesa di S. Agata, a tre navate, con sei grosse colonne centrali sulle quali posa ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] dagli impegni scolastici per compiere lunghi viaggi, di cui lasciò memorie e diari manoscritti. Nel 1835 visitò il Mugello, il Casentino e la Valdichiana, nel 1837 la Lombardia e Milano, nel 1838 Roma, nel 1839 la montagna pistoiese e Pisa, dove ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , erano esistiti contatti tra Giuliano de' Medici e l'Albizzi. Questi due, infatti, si incontrarono nella villa di Nipozzano nel Casentino, di proprietà dell'A., per concordare il piano della congiura. Se èda escludere che l'A. abbia agito in questo ...
Leggi Tutto
Cerchi, Vieri de'
Franco Cardini
A Oliviero di Torrigiano de' C., detto Vieri, che pure conobbe assai bene e col quale collaborò nella Parte bianca prima e nei primi tempi dell'esilio poi, D. non si [...] per il Villani) in cambio dell'abbandono da parte di questi della città e della cessione a Firenze dei castelli del Casentino.
Lo troviamo ancora impegnato nella milizia nel 1291-92 quando, come capitano di Parte, caldeggia le non felici operazioni ...
Leggi Tutto
Discorso sopra Pisa
Jean-Jacques Marchand
Abbozzo di discorso scritto ai primi di giugno 1499 per un magistrato o un esponente politico. L’autografo è conservato alla BNCF con la segnatura Carte Machiavelli [...] ; a lungo osteggiata da potenze italiane e straniere, l’operazione sembrò possibile quando i veneziani, sconfitti nel Casentino, dovettero ritirare le loro forze da Pisa (fine aprile 1499). Firenze doveva affrontare da sola la difficile riconquista ...
Leggi Tutto
Guidi, Ildebrandino (o Bandino)
Renato Piattoli
Figlio di Guido Pace del conte Aghinolfo I di Romena, fu nipote di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37).
Molto giovane, entrò nel sacerdozio: [...] i guelfi in città. Così, per punirlo, nel 1297 invasero i beni dei conti di Romena e della mensa episcopale in Casentino, desistendo solo quando Firenze minacciò il suo intervento.
Nel 1302, gli Ubertini erano di nuovo sul piede di guerra e il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett. 1473; fu poi vicario del Casentino, sempre per sei mesi, dal 6 dic. 1474; mentre le prime cariche a Firenze risalgono all'8 maggio 1474, quando fu membro dei ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] di vita: Enrico Pazzi. Scultore (novembre 1899, pp. 144-151), Una settimana in Casentino (novembre 1899, pp. 273-309), Una settimana in Casentino (dicembre 1899, pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolò
Piero Pieri
Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] alla morte. Nel 1498 condusse con poca fortuna un esercito veneziano a liberare altre forze venete rimaste bloccate nel Casentino. Nel 1499 occupò Cremona e la Ghiaradadda, agendo di concerto con le forze francesi che conquistavano il Milanese. Nel ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...