Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] , e distratto dalle numerose cariche pubbliche, non lasciò opere che attestino originalità di pensiero. Fu vicario del Casentino e di Poppi nel 1461, soprintendente dello Studio fiorentino, ambasciatore, e nel 1474 gonfaloniere di giustizia, portando ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] a Bassano, vicino Viterbo. Alcuni anni dopo il matrimonio prese come direttore spirituale il domenicano fra Davide del Casentino, appartenente al convento della Madonna della Quercia a Viterbo, dove si trovavano in quel periodo molti seguaci di ...
Leggi Tutto
Antropologo e storico delle religioni, nato a Napoli il 9 gennaio 1926, morto a Roma il 17 febbraio 1997. Dopo un periodo di insegnamento (1971-76) al Magistero di Arezzo, Di N. insegnò storia delle religioni [...] in Italia (1976) o Inchiesta sul diavolo (1979), condotta in Toscana con gli allievi del Magistero aretino nelle zone del Casentino e della Val di Chiana, e L'arco di rovo (1983), nel quale lo studio di comportamenti tradizionali dei contadini viene ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] . Le cas des comtes Guidi, in Ricerche storiche, XV (1985), pp. 36-38, 41, 48, 50 s., 54; G. Cherubini, Il Casentino ai tempi della battaglia di Campaldino, in Id., Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] , p. 3).
Scarsamente e imperfettamente considerato dalla antica storiografia artistica fiorentina (il Vasari, 1568, nella vita di Iacopo del Casentino lo dice allievo di Spinello Aretino e ne colloca la morte nel 1380), si deve la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] si estende fino ad Arezzo; allora giungeva fino a Bibbiena, onde Buonconte può dire a piè del Casentino ".
Ricorre sempre nelle locuzioni ‛ a piè ' o ‛ al piè ' anche quando indica la base di una struttura architettonica (torre, castello, ponte ...
Leggi Tutto
rigido
Andrea Mariani
In senso proprio, con riferimento al freddo come origine della rigidezza (e quindi col valore di " non flessibile ", " intirizzito "), il termine occorre in Pd XIII 134 i' ho veduto [...] di un peccatore non pentito, e pieno di rancore per quel Dio che lo tiene eternamente in esilio dai ruscelletti del Casentino; egli si sente ‛ frugare ' dentro da essa, e il verbo " indica la forza con cui la giustizia divina si compenetra in ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] i documenti. Nell'anno 1308 non si sa dove fosse l'esule, il quale forse, lasciata la Lunigiana, si era trasferito dapprima nel Casentino: vi è chi crede nella sua presenza a Lucca, chi a Forlì (ma fu equivoco del Troya, e bene il Barbi ha spostato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di Nievole. L'anno successivo si recò a Volterra come capitano fiorentino e nel 1443 assunse la carica di vicario del Casentino. Nel 1441 divenne per la prima volta membro degli influenti Otto di guardia, che gestivano la sicurezza interna di Firenze ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Sicilie. Vedute dell’Italia Meridionale, 1845, a cura di A. Ventura, Lecce 2004. Inoltre: A. Benci, Guida ai santuari del Casentino ed ai luoghi principali della Valle Tiberina toscana, con note illustrative di A. Z. O., Firenze 1834; G. Boccardo, A ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...