Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] militare, per ognuna di queste campagne. Il successo fiorentino si concretizza l’anno seguente con la ritirata dei veneziani dal Casentino e da Pisa; ma la ripresa del lento accerchiamento di Pisa si conclude con un disastro totale e con l’arresto ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Monsig. D. Filippo dei conti Rilli Orsini e Fabrizio Orsini Crescenzi de' Rilli, Firenze 1796; P. Prezzolini, Storia del Casentino, I, Firenze 1859, pp. 361-364; L. Passerini, Storia e genealogia della famiglia Passerini e de Rilli, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1921, pp. 14, 25, 44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] essere tornato subito in Romagna, ma piuttosto parrebbe aver fissato la sua dimora principale nel castello di Porciano in Casentino dove erano rimasti i giovani figli del fratello Corrado - morto intorno al 1289-90 - Amerigo e Ranieri, alternando ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] di palazzo Vitelli a S. Egidio (Città di Castello), raffiguranti la nomina a capitano generale e la vittoria, in Casentino, contro l’esercito veneziano, e realizzati da Prospero Fontana a partire dal 1571, su commissione di un omonimo nipote del ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Montecatini (29 agosto 1315). Nel frattempo il vescovo ricevette la sottomissione, a titolo personale, di vari castelli del Casentino: Vogognano, Subbiano, Tulliano, Raggiolo (già dei conti Guidi), e nel 1321 acquistò Valenzano, Chiusi della Verna e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , pp. 19, 43, 66, 78, 111, 123, 133, 172, 184, 191 s., 208, 211; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 366-368; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Stuttgart 1970, p. 696 e n ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] servizio nell'aeronautica. Alla fine della guerra riprese l'attività di costruzioni, orientandola verso il settore stradale nel Casentino centro-orientale (tra l'altro costruì la strada lungo il torrente Corsalone fino a La Verna); contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] -II, Firenze 1869-70: I, pp. 125-127) alla quale il G. aveva risposto invitando il poeta a recarsi in Casentino e cercando di sfoggiare un bello stile latino. Il Petrarca sembrò apprezzare la risposta, tanto che gli scrisse nuovamente, lodandola come ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] fu vicario di Valdelsa. Durante l'estate del 1455 fu capitano a Volterra, e nell'anno 1458, a Poppi, vicario del Casentino. Nel 1459 il C. fu gonfaloniere di Giustizia per la prima volta; appunto durante il gonfalonierato del C. Benedetto Accolti fu ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...