stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] largamente i particolari del fatto, avvenuto la mattina del 14 settembre 1224 sul crudo sasso o monte rupestre della Verna, nel Casentino, tra le due valli del Tevere e dell'Arno. Mentre Francesco se ne stava solitario, in fervida contemplazione e ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] di ceneri, è geologicamente giovane, per lo più del pliocene. Se ne hanno giacimenti in Toscana (bacino del Casentino, in provincia di Arezzo, in provincia di Siena - comuni di Torrita, Siena, Castelnuovo, Poggibonsi - in provincia di Firenze ...
Leggi Tutto
Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] che ha il suo culmine d'intensità umana e artistica nel celebre ricordo dei ruscelletti che d'i verdi colli / i del Casentin discendon giuro in Arno, / faccendo i lor canali freddi e molli (vv. 64-66), ma in cui si inseriscono funzionalmente sia gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Piero Pieri
Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] e, come Virginio, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo; più avventurato di lui, ne uscì nell'aprile 1497. Fu quindi in Casentino con i Veneziani, per passare poi al servizio della Chiesa e di Cesare Borgia.
Nel 1502 ebbe molta parte nella cospirazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] lo sostituì in atti che lo coinvolgevano per questioni familiari; ancora nel 1242 li troviamo citati insieme come testimoni in Casentino a un contratto compiuto dal priore di Camaldoli. Tuttavia è possibile che il G. abbia anche trascorso un periodo ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] s. Agostino. Intenso fu anche l’ultimo decennio di attività, rimasto del tutto sconosciuto fino al 2000. Nuovamente impegnato in Casentino, dove firmò nel 1644 la Madonna col Bambino in gloria tra i ss. Francesco e Mamante nella chiesa di S. Mamante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] curtis di Arialta (dove in seguito fu costruito il castrum di Monte San Savino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e quella urbana di Turris.
G. senza dubbio assistette all'incoronazione imperiale (25 dic. 875). Al neoimperatore, ospitato ad ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] nel 1815).
Ordinato sacerdote, gli fu affidata l'amministrazione dei beni della badia di S. Fedele di Poppi nel Casentino, ove ebbe occasione di approfondire gli studi di agraria, verso i quali mostrò subito grande curiosità. Dopo tale esperienza ...
Leggi Tutto
Ravignani, Gualdrada dei
Renato Piattoli
Figlia di Bellincion Berti (cfr. Pd XV 112-114, XVI 99) capo della potente stirpe ghibellina del sesto di Porta San Pietro, fu la seconda moglie del conte Guido [...] di quella di Dovadola. Gualdrada sopravvisse al marito; infatti nel 1226 viveva ancora nel castello dei Guidi a Poppi in Casentino.
La figura di Gualdrada fu in Firenze ricordata come esempio di virtù domestiche e morali; il Villani (V 37) narra ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , pur in assenza di ricerche sistematiche, appare non dissimile da quello vigente nel resto dell'E. interna. Anche il Casentino offre per l'intera età ellenistica segni di vitalità, come dimostra, oltre a rinvenimenti minori, la vicenda del santuario ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...