GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] trovare nel G. e nei fratelli un appoggio politico. Sicuramente egli era comunque già libero nel 1242, quando lo troviamo in Casentino come testimone insieme con il figlio Guido a un contratto fra il priore di Camaldoli e un uomo del castello di Soci ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, [...] noi, raro o rarissimo ove mancano estese boscaglie: è di doppio passo e nidificante (Alpi piemontesi e Veneto, Casentino, Vallombrosa, ecc. soprattutto Sardegna), sparso in Europa dal limite della vegetazione arborea al Mediterraneo, nell'Africa nord ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] politica e si preparò a continuarla, muovendosi nell'ambito dell'indirizzo antivisconteo seguito da Maso.
Compì la prima missione nel Casentino (1399), ove era stato inviato per tenere in obbedienza il conte di Poppi, e nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le quali furono rintuzzate nel sistema dell'alleanza veneziana finché vennero dai Visconti, col vantaggio di estendere la giurisdizione al Casentino, quando con la battaglia di Anghiari (1440) rovinò la fortuna del conte di Poppi, del ramo guelfo dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] e congratularsi per la recente riconquista di Imola e Forlì, sottratte al duca di Milano. L'anno successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo avrebbe dovuto sposare in ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di Baldo d'Aguglione). Quando Arrigo attacca Firenze, il poeta non prende tuttavia le armi contro la patria, resta nel Casentino, forse presso il conte di Battifolle. Ma la morte di Arrigo (1313) tronca ogni speranza: se non subito dopo, certo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] di giugno del 1502 Vitellozzo appoggiò la rivolta di Arezzo, sottraendo a Firenze, in pochi giorni, buona parte del Casentino e della Val Tiberina (pochi giorni prima, Vitellozzo aveva richiesto il supporto di Leonardo da Vinci, allora a Piombino ...
Leggi Tutto
porco
Antonio Lanci
Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] / che d'altro cibo fatto in uman uso, / dirizza prima il suo povero calle, dove il termine indica gli abitanti del Casentino, che l'Arno incontra dapprima nel suo corso. Secondo le varie ipotesi dei commentatori, essi sono così chiamati o perché di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, p. 40; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino, Firenze 1987, pp. 33, 35; M. Ascheri, Lo statuto di Val d'Ambra, in Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] 'estenuante guerra contro Arezzo. Pare che nel 1289 o più probabilmente nel settembre 1291, partecipando a una scorreria nel Casentino, avesse ucciso il conte Federico Novello, figlio del famoso capo ghibellino Guido Novello: così per lo meno afferma ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...