CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] studiò grammatica latina e retorica con Donato Albanzani nel 1349 e dal 1353 al 1355. Studiò anche a Bologna con Alessandro del Casentino e Pietro da Forlì dal 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] .; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344, 350-354; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., p. 373; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] alla carriera militare, fu investito del titolo di nobile della Terra di Poppi per avere partecipato ad azioni nel Casentino. Probabilmente, dopo avere combattuto in Lombardia e in Piemonte, intorno al 1634 andò in Germania al seguito del principe ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] che attraversa il Mugello e fa capo a Borgo S. Lorenzo e ne partono le rotabili per Firenze, il Valdarno, il Mugello, il Casentino (per il passo della Consuma) e Vallombrosa. Il comune ha un'area di 114,57 kmq. e conta 14.864 ab. (censimento 1931 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] per assoldare truppe; nel 1432 fu capitano della Montagna pistoiese. Nel 1435 fu inviato oratore a Venezia e poi nel Casentino presso il conte Francesco di Poppi. Fu ripetutamente dell'ufficio degli Otto di Guardia e Balia (1435, 1439, 1442, 1446 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso inverno il vescovo d'Arezzo Guido Tarlati con 600 cavalieri propri e 150 tedeschi avuti in appoggio da Pisa assalì il Casentino puntando ai castelli dei conti di Battifolle. In poco tempo prese Montale e Fronzola (vicinissimo a Poppi) e pose l ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] trae spunto la ‛ prima ' parlata di G. (vv. 28-66): diffusa evocazione della trista valle dell'Arno, albergo - dal Casentino alla foce - di porci, cani ringhiosi, lupi, volpi, in crescendo di malizia come il baratro infernale, e prossima - aggiunge ...
Leggi Tutto
freddo
Lucia Onder
Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo.
1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] a luogo, in Cv III IX 16 luoghi oscuri e freddi, e in If XXX 66 i... canali freddi e molli dei ruscelletti del Casentino. Specificamente è detto dei luoghi posti a settentrione, in If XXXII 27 Non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la Danoia ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] su otto ville, con un complesso di 78 focolari. La rocca, fortissima, dominava nettamente la strada che conduce in Casentino. Di essa non restano che un torrazzo e vasti sotterranei. Civitella tornò ai Malatesta per investitura di Urbano VIII. Essa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] sua attività nelle magistrature estrinseche; partì infatti alla volta di Poppi per esercitare in quel castello il vicariato sul Casentino. Egli doveva essere senza dubbio uno degli uomini di fiducia di Lorenzo, se nel 1484 ospitò segretamente in casa ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...