• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [29]
Diritto penale e procedura penale [23]
Biografie [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Diritto tributario [1]

Casellario giudiziale

Enciclopedia on line

Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta e alla conservazione dell’estratto dei provvedimenti e delle annotazioni, di cui [...] è prescritta l’iscrizione, concernenti le persone nate nel circondario. Tra i provvedimenti iscrivibili vi sono gli atti giudiziari concernenti le pene, le misure alternative alla detenzione, la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casellario giudiziale (2)
Mostra Tutti

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] di L. Kalb, Torino, 2009, 373; la lacuna è sottolineata, altresì, da Canevelli, P., Le nuove norme in tema di casellario giudiziale, in Dir. pen. e processo, 2003, 680, che evidenzia la «perdita di memoria giudiziaria» che ne deriva). A seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lucchini, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchini, Luigi Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] del 1889; la legge sulla condanna condizionale e quella sulla riabilitazione, nonché la sistemazione del casellario giudiziale, furono opera sua. Convinto assertore delle dottrine classiche, polemizzò coi rappresentanti dell'indirizzo positivo. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CRIMINALE – LIMONE SUL GARDA – PIOVE DI SACCO – ANTROPOLOGI – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale. L’effetto estintivo della pena segue anche all’applicazione delle misure alternative alla detenzione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] insufficiente: non poche leggi vennero a modificarlo (legge sulla condanna condizionale del 1904, legge del 1902 sul casellario giudiziale, legge del 1906 sulla riabilitazione, ecc.). La convinzione della necessità di una riforma fu espressa dal De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

condanna

Enciclopedia on line

La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] ritiene di dover concedere la sospensione condizionale della pena o la non menzione della c. nel certificato del casellario giudiziale, provvede in tal senso con la sentenza di condanna. Rispetto alla pena pecuniaria, se viene citata nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO ABBREVIATO – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condanna (3)
Mostra Tutti

Estinzione del reato e delle pene

Enciclopedia on line

Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] ; l'indulto; la grazia; la libertà condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale. L’effetto estintivo della pena segue anche all’applicazione delle misure alternative alla detenzione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – REMISSIONE DELLA QUERELA – LIBERTÀ CONDIZIONALE – PERDONO GIUDIZIALE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612) Cesare LA FARINA Costantino LAPICCIRELLA Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] nello stesso procedimento. Riordinamento dei giudizî di assise: v. corte d'assise, in questa Appendice. Riordinamento del casellario giudiziale. - Gli artt. 604 e 605 cod. di proc. pen., che disciplinano questa materia, sono stati modificati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] n. 28/2015 ha modificato l’art. 3 d.P.R. 14.11.2002, n. 313 (t.u. in materia di casellario giudiziale) prevedendo l’iscrizione, oltre che dei provvedimenti giudiziari definitivi già elencati alla lett. f), anche di «quelli che hanno dichiarato la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] operante sulla RUG (Rete Unica della Giustizia)15. Quanto al sistema ECRIS, esso realizza la semplice interconnessione tra i casellari giudiziali degli Stati membri e non una nuova banca dati europea16. Ciò comporta che lo Stato membro che dispone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
giudiziale
giudiziale (raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
casellàrio
casellario casellàrio s. m. [der. di casella]. – 1. Scaffale diviso in tante caselle, per disporvi ordinatamente carte, documenti o altri oggetti. In partic.: a. C. postale, quello in cui viene smistata, cioè distribuita, la corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali