MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] direclusione in isolamento e ai lavori forzati nel carcere di Volterra, e Rosa a tre anni e nove mesi di detenzione da scontare nella casa di correzione diCase of the Madiais (1851-1852); Prussia & Tuscany, Despatches, Madiai case; ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] fu il protettore. Dal 1667 l'ospedale trovò collocazione in alcune case affittate dal F. tra via Cimatori e via de' Cerchi, lavoro ai poveri esterni.
Anche se collaborò a iniziative direclusione dei mendicanti promosse da Cosimo III negli anni 1677- ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] farla sposare, evitava però di deluderli del tutto con una reclusione monastica e le permetteva di riconsiderare criticamente la figura e la vicenda della C. è stato compiuto da P. H. Labalme, Women's roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] troncare ogni legame con la famiglia, ritirandosi in una torre delle case dei Cerchi. Da questo periodo ha inizio la vita della C una rigida ascesi fatta di digiuni, preghiere, esercizi espiatori. Contemporanea alla reclusione nella torre - ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] quando le voci su un tentativo di assassinio del pontefice portarono alla reclusionedi molti fra gli accademici. Identificato erroneamente segreto, che comportava l'amministrazione di numerose case a Roma e di grandi proprietà nelle campagne laziali ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...