PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] il 31 marzo 1913 venne assegnato al 19° reggimento di fanteria.
Assegnato su sua domanda alla scuola di pilotaggio di Cascina Malpensa, conseguì successivamente il brevetto di volo su monoplano Nieuport nel luglio 1913 e quello di pilota militare nel ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] chiostro piccolo della certosa di Pavia (Beltrami, 1895); nel 1472 un "Bartolomeo Creano" è pagato per pitture alla cascina Mirabello (Pavia) già proprietà dei Portinari (F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, p. 155 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del rapporto con le fonti figurative precedenti, e le modalità del loro utilizzo. Lo studio dal cartone della Battaglia di Cascina di Michelangelo, sottolineato da Vasari (V, p. 156), e che di per sé significherebbe ben poco, presentandosi in molti ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] un'ottima reputazione come disegnatore e come uno dei più dotati fra coloro che copiarono il cartone della Battaglia di Cascina. Nella seconda decade del secolo il B. si dedicò al disegno e allo studio anatomico. Nel 1515 (stile comune), grazie ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] italiano, in Lombardia, dove aveva ottenuto nell'aprile dal comando del corpo d'armata di Milano l'uso della cascina La Malpensa nella brughiera del comune di Somma Lombardo. La motivazione era tecnica: necessità di zone pianeggianti per le ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a morte in contumacia, mentre i suoi beni mobili e immobili venivano confiscati; i figli furono addirittura privati dei redditi di una cascina che era a loro intestata. Il B. cercò dapprima scampo presso le truppe francesi a Loano, quindi si recò a ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] .
Certo il pittore studiava, insieme con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per la Battaglia di Cascina, conservati nella Sala papale di S. Maria Novella, e si incontrava probabilmente in quell'occasione col Franciabigio, iniziando ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] delle ricerche e degli esperimenti nello Stabilimento per le sperienze idrauliche, fatto appositamente costruire dal Savoia presso la cascina della Parella, lungo la strada, a ovest di Torino, che partendo da porta Susa conduceva verso Collegno ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 29. 32-34, 210; T. Käppeli, La raccolta di discorsi e di atti scolastici di Simone da Cascina O.P. (m. ca. 1420), in Archivum Fratrum Praedic., XII(1942), pp. 193 n. 96, 205; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. Dopo avere seguito i corsi in arti e in filosofia, G. fu mandato dai superiori agli studi generali più ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...