MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] (1838-47) che riguardò la chiesa parrocchiale di S. Vittore e la piazza antistante, la torre a sudest, la grande cascina denominata Albertina, il restauro del castello, il progetto per la grandiosa croce marmorea alta 13 m, realizzata da G. Gaggini ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] non sempre suffragate da documenti o da evidenze stilistiche, come la facciata del palazzo Langosco Orlandi, l’oratorio della cascina Scala, il campanile del duomo (Grassi, 1966, p. 445; Zatti, 1989, passim).
Veneroni lasciò due figli attivi nel ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] diretto da Pisa a Firenze con un contingente di 200 lance e di 500 fanti, venne attaccato nei pressi di Cascina da un distaccamento di truppe milanesi, ma invece di affrontarle preferì prendere vergognosamente la fuga, lasciando il convoglio nelle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Vitelli e Ranuccio da Marsciano. Eletto quindi commissario generale per la guerra, partecipò alle operazioni che portarono alla riconquista di Cascina, di Torre di Foce e del bastione di Stagno. Compiuto in tal modo l'accerchiamento della città, egli ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] quell'anno direttore sino all'aprile 1945; gli si deve anche la preparazione del progetto di costruzione di una nuova sede a Cascina Ceresa.
Il B. morì il 30 giugno 1949 a Torino. Era stato membro del Comitato per la geologia nel Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] tenuto in buona considerazione. Nelle sue missive inviate alla Signoria di Firenze o a Francesco Fortunati pievano di Cascina mostrò premura per gli approvvigionamenti delle truppe da lui guidate ed espresse ammirazione per i successi militari di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] in generale, in Boll. stor. per la provincia di Novara, X(1916), pp. 4-19; L. Cassani, Gli affreschi quattrocenteschi della cascina Avogadro nel comune di Novara, ibid., XI(1917), p. 86; C. Nigra, S. Marcello di Paruzzaro, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] cura di T. Kaeppeli, Romae 1937, pp. 80 n. 196, 110 n. 490; La raccolta di discorsi e di atti scolastici di Simone da Cascina Ordinis praedicatorum, a cura di T. Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (11942), pp. 196, 223, 225, 231, 235-37 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e lavorative che l’accesso alla proprietà con la riforma agraria e/o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 poi5.
L’esperienza ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 'Italia centrale di eritrare al Parlamento, il B. venne eletto deputato il 29 marzo 1860 per i collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima volta nella tornata ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...