• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [78]
Arti visive [35]
Religioni [30]
Storia [19]
Geografia [6]
Musica [8]
Letteratura [9]
Europa [5]
Italia [5]
Teatro [4]

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] focolai di disordine interno. Partì alla fine di aprile 1537 con un nutrito contingente: risolse contrasti fra Spoleto e Cascia, rafforzò il presidio di Ancona, toccò Fano, Rimini e Bologna ed entrò in Emilia; mosse contro Roccabianca all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Ada Labriola Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Lucchese a Poggibonsi. La loro connessione iconografica con gli scritti del predicatore agostiniano Simone Fidati da Cascia (Maione, 1914) è confermata dal Gardner (1971), mentre il Ladis (1982) obietta che "Taddeus de Florentia", il mittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

MONTANARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Giacomo Miguel Gotor – Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri. Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] XV e il nuovo papa, Urbano VIII Barberini, sostituì con un atto di imperio Misserotti con Felice Franceschini da Cascia, nominato vicario apostolico dell’Ordine. Quanti avevano sopraffatto il M. facendosi forza dell’asse pontefice-inquisizione non si ... Leggi Tutto

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di Amelia; nominò erede universale Camillo del fu Angelo de Leliis da Amelia, a condizione che frate Bernardino da Cascia, fratello di Piermatteo, e Bernardina (sua sorella), moglie di Pierfrancesco da Spoleto, potessero godere per tutta la vita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, XXXI, 1986, pp. 41-44; R. Cordella, N. Criniti, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto 1988, pp. 62-63, figg. 6 e 147. - Rilievo di Grugliasco: G. L. Gregori, op. cit., pp. 72-73 ... Leggi Tutto

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] interessanti di sarcofagi in legno dipinto dedicati a due sante agostiniane, Chiara da Montefalco (m. 1308) e Rita da Cascia (m. 1447), conservati nelle rispettive città natali; le prime francescane invece, per es. s. Chiara, furono sepolte molto più ... Leggi Tutto

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] e vaniglia, pasta martorana fatta carne. Mi buttai ginocchioni avanti all’urna, piansi a singulti, a scossoni della cascia, e pellegrini intorno «meschino, meschino …» a confortare (Retablo). I romanzi di Silvana Grasso (nata nel 1952) pullulano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

RIMBERTINI, Bartolomeo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMBERTINI, Bartolomeo de' Luciano Cinelli RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra. Dalla moglie [...] s., 433; F. Santi, La devozione all’umanità di Cristo e la questione «De pretiosissimo sanguine Christi», in Santa Rita da Cascia (m. 1447/1457). Storia devozione sociologia, Roma 2000, pp. 27-42; Id., Bartolomeo Lapacci de’ Rimbertini. Un legato del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – SANTA RITA DA CASCIA – CONCILIO DI FIRENZE

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento [...] relazioni diplomatiche con la Spagna. Bibl.: F. Turner, The dynamic of Mexican nationalism, Chapel Hill 1968; J. S. La Cascia, Capital formation and economic development in Mexico, New York 1969; J. W. Wilkie, The Mexican revolution, Berkeley 1970; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – CLAUDE LÉVISTRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] negli anni venti, come accerta la soscrizione finale (1427), da Lodovico di Salvestro Ceffini, probabilmente mentre era podestà a Cascia. Salvestro, nato verso il 1393, mercatante di famiglia attiva con la compagnia dei Bardi, è nel 1424 Operaio del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali