• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [116]
Arti visive [58]
Biografie [54]
America [52]
Storia [39]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [26]
Africa [20]
Geologia [18]
Europa [17]

LIVINGSTONE, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119) Attilio Mori Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] , nella zona dei quali la regione può ritenersi compresa. Dal nome di Livingstone vennero anche battezzate dallo Stanley le maggiori cascate che il Congo forma nel suo ultimo tratto a valle dello Stanley Pool e che ne interrompono la navigazione (v ... Leggi Tutto

TRAVANCORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVANCORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] ) ancora ricoperta da belle foreste dove vivono molte fiere (tigri, orsi, elefanti, bisonti) e dove i fiumi formano delle cascate. Il corso d'acqua più importante è il Periyar. Prevalgono nella zona bassa, oltre alle palme da cocco, coltivazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVANCORE (1)
Mostra Tutti

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] Skien. La frequenza dei bacini lacustri, il rigoglio delle foreste che ammantano le montagne, l'imponenza delle poderose cascate, sfruttate per la produzione di energia elettrica, rendono assai bello il paesaggio del Telemark, dove si verifica quindi ... Leggi Tutto

SHANNON

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANNON (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola). Ha origine [...] Killaloe il fiume, costretto ad aprirsi la via con una stretta gola tra le alture di arenaria rossa antica, forma rapide e cascate. A valle di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell'Atlantico dopo 112 km., tra Capo Loop a N. e ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ESTUARIO – LIMERICK – KILLALOE – ARENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANNON (1)
Mostra Tutti

Wallenda, Nik

Enciclopedia on line

Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] più impressionanti vanno ricordate il tragitto appeso a un elicottero con la sola forza dei denti (2011), la traversata delle cascate del Niagara (2012) e quella della gola del Little Colorado River, nella riserva Navajo alle porte del Gran Canyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – GRAN CANYON – DETROIT

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] Mekong, Fiume Rosso, i quali, mentre nel corso superiore sono incassati e di frequente interrotti da rapide e da cascate, svolgono in meandri il lento e limaccioso corso inferiore, formando alla fine ampî delta in continuo accrescimento. L'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

ORIZABA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZABA (A. T., 148) Emilio Malesani Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] , della Industrial Veracruzana di Santa Rosa e della Jute Mill Co. di Santa Gertrudis, che utilizzano l'energia idroelettrica delle cascate del Río Blanco e dei suoi affluenti: queste imprese rappresentano un totale di 150 mila fusi e di 6000 telai ... Leggi Tutto

CUNENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] in modo che la navigazione non è più possibile. Il letto, a 50 km. da Dongoena, comincia a farsi sassoso e interrotto da cascate, di cui la maggiore è quella di Ruacana, alta 76 m. Il corso ha assunto intanto la direzione est-ovest; in passato il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONTENEGRO – BERLINO – ANGOLA – HUAMBO

CLYDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry [...] è assai forte presso Lanark, dove nello spazio di 6 km. il fiume si abbassa di una settantina di metri, superando quattro celebri cascate; successivamente la pendenza è in media di soli 75 cm. al km. La parte inferiore del Clyde, a partire dal 1773 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA – LANARK

LIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRI (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] e allarga in più tratti la sua valle riceve alla sinistra il Fibreno, che gli porta le acque del Lago di Posta; forma le cascate di Isola del Liri, che dànno vita alle cartiere; e bagna Ceprano. Poco a valle di Ceprano, il Liri è ingrossato a destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali