• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]
Geologia [18]

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] cui segna il confine con lo Zimbabwe; qui il fiume discende alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle Cascate Vittoria. Alquanto a valle di queste, si apre uno dei più estesi (5300 km2 ca.) bacini artificiali del mondo, formato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] di pensiero e di descrizioni per bellissime pagine tra le ultime che scrisse: la pesca delle trote, presso la remota cascata di Huopana. Tanto vi si appassionò, da apprendere l'inglese per leggere i manuali tecnici sull'argomento; e da asserire ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] , olivi e alberi da frutta, e per 1/4 circa è coperto di boschi: è ricco di acque, utilizzate in parte per alimentare le cascate del Palazzo reale di Caserta e la città di Napoli. La popolazione dell'intero comune da 8220 ab. nel 1881 è passata a 11 ... Leggi Tutto

DECKEN, Carl Claus, barone von der

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] il Passepartout affondò nell'oltrepassare la barra del fiume, mentre il Welf riuscì a spingersi sin oltre Bardera, ove presso le cascate di Le Hele incagliò. Sceso a terra con un compagno per cercare soccorso a Bardera, il D. vi ebbe dapprima buona ... Leggi Tutto
TAGS: KILIMANGIARO – BRANDEBURGO – ZANZIBAR – AMBURGO – BARDERA

CETINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Tiluro degli antichi, uno dei pochi veri fiumi della Dalmazia. Ha le sue polle sul versante meridionale del M. Dinara. Povera d'acqua al suo inizio, scorre in una valle longitudinale in direzione NO.-SE. [...] 96 km. di percorso. Nel grande gomito che fa la Cetina fra i Monti Mosor e i Biloco (Biokovo) si hanno le celebri cascate di Gubavica, con due salti di complessivi 92 m. d'altezza, dove si ebbero i primi sfruttamenti idroelettrici della Dalmazia. In ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – DALMAZIA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETINA (1)
Mostra Tutti

KIU-KIANG

Enciclopedia Italiana (1933)

KIU-KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Kiang-si, sulla riva destra del Yang-tze kiang, 29°44′ 15″ lat. N. e 116°8′ long. E. Porto aperto al commercio dal gennaio [...] cui Pen-pu, la scena di una poesia di Po Chü-i; i monti Lu shan, a SE. della città, ricchi di gole e di cascate pittoresche. A SO. della città è l'antica abitazione del poeta Tao Yüan-ming. Centinaia di templi, molti dei quali in rovina, accrescono l ... Leggi Tutto

RÍO BRANCO, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÍO BRANCO, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] . Nella zona sorgentizia del Rio Branco esistono giacimenti auriferi. Mancano ferrovie e rotabili, e il Rio Branco è navigabile solo parzialmente, a causa di cascate e di rapide. Capoluogo del territorio è Bôa Vista (1400 ab.), sul Rio Branco. ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] tortura e del massacro, più che la riflessione su di essi. Ancora meno misteriose appaiono le montagne, i fiumi e le cascate nel film Brokeback Mountain (2005; I segreti di Brokeback Mountain), che il taiwanese Ang Lee (n. 1954) ha ricavato da un ... Leggi Tutto

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] che scendono sulla costa orientale sono per la maggior parte brevi, tranne il Churchill, il cui profilo è accidentato da grandi cascate, usate per la produzione di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] situato ai confini della Guinea e della Liberia, che s'innalza fino a 1860 m. I fiumi sono numerosi, ma interrotti da cascate che li rendono non utilizzabili. I principali sono: il Cavally, che scende dai Monti Nimba e forma, nella maggior parte del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CORRENTE MARINA – SŪDAN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali