• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]
Geologia [18]

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più lungo (km.555) fiume della Nuova Inghilterra. Il nome gli viene dall'indiano Quonectacut "fiume lungo". Il primo europeo che lo riconobbe fu l'olandese A. Bloek (1614), che lo chiamò de versche [...] depositi, il fiume si snoda in ampî meandri, dove non intacca il fondo roccioso, che supera anche qui per mezzo di cascate. Da Middletown al mare la valle torna angusta, data la zona cristallina attraverso cui le acque sono costrette ad aprirsi di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – NEW YORK – NEW YORK

GIUNTA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUNTA PISANO A. Tomei (o di Capitino) Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] chiesa di S. Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d'acqua nel territorio di monte Albino, presso le cascate delle Marmore, tra l'abate e i monaci del monastero di S. Sebastiano ad catacumbas e il priore e il Capitolo di ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – ORDINE FRANCESCANO – CHRISTUS PATIENS – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA PISANO (2)
Mostra Tutti

osteoradionecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteoradionecrosi Necrosi ossea dovuta sia a contatto con materiale radioattivo, sia a eccessiva esposizione alle radiazioni X. Qualsiasi distretto osseo può essere interessato dalla o., sebbene, nel [...] casi di o. complicata da osteomielite: l’ossigenoterapia e la stimolazione con campi magnetici, condotte in associazione a terapia antibiotica e antidolorifica, possono stimolare tutte le cascate riparative tissutali e di contenimento dell’infezione. ... Leggi Tutto

Columbia

Enciclopedia on line

Columbia Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] margine settentrionale e occidentale del C. Plateau. Nel basso corso il C. si apre una via attraverso la Catena delle Cascate e sbocca, con un estuario, nel Pacifico, a 46° di lat. N. Le acque sono razionalmente utilizzate per produzione elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – MONTAGNE ROCCIOSE – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columbia (2)
Mostra Tutti

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] scisti antichi e di graniti, si stende la zona costiera, un bassopiano sabbioso e paludoso. I fiumi del Gabon sono tutti interrotti da cascate e da rapide; il più importante di essi è l'Ogouè, che ha una lunghezza di circa 1000 km. e una portata di ... Leggi Tutto

TWACHTMAN, John Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TWACHTMAN, John Henry Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] e forza. Le sue tonalità sono pallide, opalescenti e svariate; i suoi soggetti favoriti: scene di neve, cascate, vedute di porti. Ricordiamo: Ciliegio selvatico (Buffalo Accademia di belle arti); Estate (Washington, Phillips Memorial Gallery); Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESSIONISTI – CINCINNATI – GLOUCESTER – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TWACHTMAN, John Henry (1)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] i 1000 m. d'altezza, si dispongono a gradini di arenarie in direzione E.-O., e li attraversa il fiume formando alcune cascate; a O. i Monts des Cardamomas, granitici o di scisti metamorfici, di 1500 m. d'altezza, si prolungano verso S. sui monti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] del paesaggio circostante e per la magnificenza dei suoi templi. Il famoso viale delle criptomerie, i laghi e le cascate, il rigoglio della vegetazione hanno destato l'ammirazione dei visitatori di tutte le epoche. Particolarmente decantate sono le ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

BAROTSE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] truppe di guerrieri appartenenti alle tribù di cui traversavano il territorio, e, oltrepassato lo Zambesi presso le Cascate Vittoria, stabilirono col nome di Makololo un dominio politico sulle tribù assoggettate imponendo ad esse anche la loro ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE VITTORIA – ARISTOCRAZIA – OLIGARCHIA – RHODESIA – ZAMBESI

GRANT, James August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, James August Attilio Mori Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] nel corso d'acqua che dall'insenatura, battezzata col nome di canale di Napoleone, esce formando numerose e rapide cascate (Cascate di Ripon). I viaggiatori ritennero che il detto emissario fosse il ramo superiore del Nilo; ma non poterono tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali