• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]
Geologia [18]

CUANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più importante fiume dell'Angola, lungo 950 km., con un bacino di circa 149 mila kmq. tutto compreso nella colonia. Ha le sue sorgenti nell'altipiano del Bihé (da dove scendono anche il Cunene e il [...] (navigabile per più di 100 km.), il fiume segue l'andamento della Serra Quiambela, scorre incassato e percorre le belle cascate di Condo e Cabalo. Quest'ultima è presso Dondo; più oltre il fiume raggiunge una pianura alluvionale, sabbiosa, dove le ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – LISBONA – BERLINO – CUNENE – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUANZA (1)
Mostra Tutti

Zaire

Dizionario di Storia (2011)

Zaire Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensione di 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] bacino dello Z. è compreso nei confini dell’od. Repubblica democratica del Congo e del Congo-Brazzaville. Navigabile, il traffico fluviale rimane limitato dalle numerose cascate. Lo sfruttamento in campo idroelettrico è inferiore alle potenzialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PORTOGHESE – KISANGANI – LUALABA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

Aniene

Enciclopedia on line

Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio [...] e si fa più ampia; il fiume poi, a monte di Tivoli, salta il ripido orlo del Subappennino calcareo con un gruppo di cascate. Si getta nel Tevere alle porte di Roma. Nell’antichità l’A. era considerato il limite tra il territorio dei Sabini e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE STRETTA – TEVERE – TIVOLI – SABINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniene (1)
Mostra Tutti

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] della vita e dei costumi del popolo, pittura della natura e del paesaggio finno, coi suoi innumerevoli laghi, le sonanti cascate, le cupe foreste, le sterminate gelide pianure. Gabriel Porthan fu il primo a confrontare le varianti dei canti popolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] 1847 esordì all'esposizione della Società promotrice di belle arti di Firenze presentando, tra l'altro, Calognole nel Mugello con cascate d'acqua e Motivo dal vero. Non si conosce l'attuale ubicazione delle due opere, come di molti altri lavori con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] m s.l.m.; portata media 600 m3/s), il N. (N. Somerset o Vittoria) scende attraversando il Lago Kyoga e, dopo le cascate Murchison, sfiora il Lago Mobutu (Alberto), cui giungono anche (tramite il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo; il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Idaho

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur [...] ); diagonalmente a esso il fiume Snake si è scavato il letto in un canyon lungo 400 km, accidentato da rapide e cascate. Notevoli le risorse minerarie, ai primi posti nell’Unione per l’argento, lo zinco e il piombo. Discreta l’agricoltura, importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME SNAKE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idaho (2)
Mostra Tutti

POTOMAC

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOMAC (A. T., 130-131) Giuseppe Caraci Fiume dell'America Settentrionale, tutto compreso nel territorio degli Stati Uniti, nei quali segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. [...] una stretta gola il fiume intaglia finalmente anche questo per sboccare a Washington, nella piana litoranea, superando con due cascate (Great e Little Falls, rispettivamente 27 e 12 m.) il brusco dislivello con cui il pedemonte precipita su questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOMAC (1)
Mostra Tutti

LULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LULE (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Fiume della Svezia settentrionale nel län di Norrbotten. Trae le proprie acque dai ghiacciai e dalle montagne al confine norvegese e sbocca nel Golfo di Botnia, presso [...] che è alta 40 m., si trovano i due laghi di Langas e Stora Luletra???sk. A valle della Stora Sjöfallet, il fiume forma le cascate di Porjus (alta 58 m., che fornisce l'energia di 94.000 HP) e di Harspranget (alta 101 m.). Molto più a valle si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – SVEZIA – LULEA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULE (1)
Mostra Tutti

ONTARIO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO, Lago (A.T., 30-131) Riccardo Riccardi Il più orientale, il più piccolo (18.585 kmq.) e il meno elevato (75 m. s. m.) dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), compreso tra la [...] Immissario principale dell'Ontario è il Niagara River, che scende dal Lago Erie (alto 175 m. s. m.) con le celebri cascate. L'Ontario è soggetto a congelamento durante il rigido inverno: a Toronto, il più grande centro sulle sue coste, la navigazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali