Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] , in genere con direzione NE-SO; formando rapide e cascate, sono poco navigabili. La foresta pluviale, spesso interrotta e dei consensi; il ballottaggio ha confermato tale risultato, assegnando la vittoria a Weah, che si è imposto con il 61% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] , numerosi e ricchi di acque, abbiano il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G (con la presenza di osservatori internazionali) videro la vittoria del PPP che, seppure in un clima politico ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] ne riesce e prosegue in direzione E-O, formando le cascate di Laufen (20 m), presso Sciaffusa. Ricevuto da sinistra i Vandali si scontrarono con i Franchi presso il basso R.; la vittoria fu degli Alani, che insieme ai Vandali e in parte agli Svevi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , le elezioni politiche anticipate (marzo 1983) videro perciò la vittoria dei laburisti, guidati da R. Hawke: presentatisi agli elettori paesaggio visto in termini metaforici, balze e cascate spettacolari, tramonti drammatici, tutti gravitanti su una ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] ed alla ferrovia. A Kindia, sfruttando l'energia delle cascate Kaleta, la bauxite potrebbe essere utilizzata anche industrialmente. Lo dalla legge-quadro, il 31 marzo 1957, la vittoria andò al Partito democratico di Guinea - sezione locale del ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] dal lago (1133 m s.l.m.; portata media 600 m3/s), il N. (N. Somerset o Vittoria) scende attraversando il Lago Kyoga e, dopo le cascate Murchison, sfiora il Lago Mobutu (Alberto), cui giungono anche (tramite il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo ...
Leggi Tutto
Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
OWEN FALLS
Carlo DELLA VALLE
. Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centrale elettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...