• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [28]
Storia [17]
Africa [13]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Letteratura [8]

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] ed alla ferrovia. A Kindia, sfruttando l'energia delle cascate Kaleta, la bauxite potrebbe essere utilizzata anche industrialmente. Lo dalla legge-quadro, il 31 marzo 1957, la vittoria andò al Partito democratico di Guinea - sezione locale del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] non riuscì ad avanzare nell'Ontario oltre le cascate del Niagara, perché le sue truppe, democratiche, 14 gennaio 1815. Ma furono queste magre consolazioni inglesi per le vittorie della Constitution su la Guerrière (Banchi di Terranova, 12 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] dell'Alpe, fu eretto il grande trofeo commemorativo della vittoria augustea su tutti gli Alpini vinti, del quale restano tra poco qualche altro, ora in costruzione, utilizzerà le cascate delle alte valli (per il solo stabilimento della Tinée si ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] verso sud, sono incise da un fitto sistema di valli, con frequenti cascate; qui lo Scafell Pike raggiunge i 978 m. e l'Helvellyn i i Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

OTTAWA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAWA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] sul fiume con un'estensione di 5 km. a valle della cascata della Chaudière. Su questa scarpata fu costruita la maggior parte della sviluppo degno di capitale con parchi e monumenti alla regina Vittoria e a Canadesi famosi, tra cui sir John Macdonald ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – DOMINION DEL CANADA – JOHN MACDONALD – MASSACHUSETTS – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAWA (3)
Mostra Tutti

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] ai piedi della montagna, si trovano le rovine e le famose cascate pietrificate di Ierapoli (v.) dovute ad un'acqua satura di aiuto di Tīmūr lo zoppo (Tamerlano), che, dopo la vittoria di Angora, fatto prigioniero il sultano Bajazet (Bāyazīd), ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] con termine generico chiamavano Nyanza e che da lui fu battezzato Vittoria. All'insenatura sud-orientale raggiunta fu dato il nome di Golfo da cui, per mezzo di una serie di rapide e di cascate, dette di Ripon, defluiva il Nilo. Impediti di seguirne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] precipita a un tratto in un letto sotterraneo, Katavothra, "cascate", per riapparire poi più lungi con una nuova sorgente; sorgeva sulle rive dell'Alfeo, Eracle, allorquando dopo la vittoria su Augia istituì la festa olimpica, sacrificò ad Alfeo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

UBANGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] Congo-Nilo, non lungi da Ouadelaï e dal Nilo-Vittoria. Prende il nome di Uellé, e si dirige verso ovest attraverso il distretto dell'Uellé, bagnando Niangara, Amadi, Bondo; è interrotto da rapide e da cascate. A Yakoma riceve il Mbomou, che segna il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA EQUATORIALE – CONGO BELGA – BRUXELLES – BANGUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBANGHI (1)
Mostra Tutti

ELGON, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] recarsi da Mombasa per la via più breve alla riva NE. del Lago Vittoria. Il viaggio (1884) fu coronato da successo e fu scoperto il Monte grotte, le cui imboccature sono spesso nascoste da cascate d'acqua; forse questi antri servivano come rifugio ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – JOSEPH THOMSON – LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – MONTE ELGON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali