(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] ne riesce e prosegue in direzione E-O, formando le cascate di Laufen (20 m), presso Sciaffusa. Ricevuto da sinistra i Vandali si scontrarono con i Franchi presso il basso R.; la vittoria fu degli Alani, che insieme ai Vandali e in parte agli Svevi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , le elezioni politiche anticipate (marzo 1983) videro perciò la vittoria dei laburisti, guidati da R. Hawke: presentatisi agli elettori paesaggio visto in termini metaforici, balze e cascate spettacolari, tramonti drammatici, tutti gravitanti su una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] invocava, e il messia avrebbe dovuto essere un generale, coperto del lauro delle vittorie: si pensò a Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a suo destino egemonico. Il Terzo libro di Rabelais, cascata di risate scettiche e prudenti, il Quarto libro, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e interrotti da rapide, debbono vincere con una serie di cascate il brusco dislivello che separa a O. l'altipiano dalla che le separavano e a dare unità effettiva alla loro vita.
Con le vittorie di Toro (1476) e di Albuera (1479) e con la pace di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Zaporož′k, per 75 km. di corso). Rapide e cascate interrompono di frequente i fondi valle incisi nella zona invasa dai contro la Sublime Porta, contrassegnata per i Russi da una grande vittoria ottenuta il 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riaccese la guerra civile terminata nel gennaio del 1925 con la completa vittoria di Chang Tso-lin, nella quale l'aviazione ebbe gran parte. questa Versailles della Cina. Vi sono canali e cascate d'acqua artificiali riproducenti con vera arte la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] spesso degli sbarramenti che dànno origine a quelle cascate multiple che sono una delle bellezze naturali del a Hakodate (27 giugno 1869).
Nell'ottobre del 1868 il sovrano vittorioso entrava in Yedo, che venne fatta capitale col nuovo nome di Tōkyō ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di livello e possibilità di utilizzazione industriale delle numerose cascate d'acqua.
La portata dei singoli corsi d'acqua di Nizza, furono però dalla politica di Cavour e di Vittorio Emanuele salvate all'Italia; anzi per un certo tratto il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi, dove si utilizzano i forti dislivelli e le cascate naturali (tipica la serie di centrali della Valle del sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo: nel 1585 egli sacrificava a questo fine ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] cotone di grosso spessore o di cuoio di tapiro o di cervo; l'elmo o casco, per lo più a forma di testa d'animale (coyotl) di legno, pelle, . Terminata nel 1925 la guerra civile con la vittoria del governo, appoggiato dagli Stati Uniti, e migliorato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...