. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] una prima divisione del Bantu in orientale e occidentale (linea approssimativa di divisione: il meridiano delle Cascate di Stanley e delle CascateVittoria, il 25°).
Inoltre oko "1" è più frequente nella regione occidentale che nell'orientale, mentre ...
Leggi Tutto
. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] truppe di guerrieri appartenenti alle tribù di cui traversavano il territorio, e, oltrepassato lo Zambesi presso le CascateVittoria, stabilirono col nome di Makololo un dominio politico sulle tribù assoggettate imponendo ad esse anche la loro ...
Leggi Tutto
KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle CascateVittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] fra le due Rhodesie. Alta 130 m, mira a creare un lago-serbatoio lungo oltre 250 km, largo fino a 50 km, il quale, con un invaso di circa 110 miliardi di m3 d'acqua, può raggiungere la superficie di quasi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ) e iene. Nella maggior parte dei siti africani della prima età del Ferro, come ad esempio Kumadzulo, nei pressi delle CascateVittoria (Zambia) e datato tra 1550 e 1300 anni fa, i resti di fauna sono costituiti da specie selvatiche e specie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Perle e frammenti di vetro importati sono stati rinvenuti in un sito del VII sec. d.C. nei pressi delle CascateVittoria, oltre che a est del Transvaal. Scavi condotti a Shanga (Arcipelago di Lamu, al largo della costa settentrionale del Kenya ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] dipartiva l'emissario che non avrebbe potuto essere altro che il Nilo e al quale lo Speke diede il nome di Nilo Vittoria. Alle cascate dell'altezza di circa quattro metri che ne interrompono a breve distanza dal lago il corso, lo Speke diede il nome ...
Leggi Tutto
Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, . Nel 1863 con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] distanza dalla costa e forma la Catena Costiera e la Catena delle Cascate (Rainier, 4391 m), e più a S la Sierra Nevada Texas (1845); nella susseguente guerra con il Messico, vittoria e acquisizioni territoriali (Nuovo Messico e California).
1850: ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] andini superano una serie di dislivelli che provocano cascate o rapide. Pure intricatissima è la rete idrografica in cui il B., alleato con l’Argentina e l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, a partire dal 1860, fu ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...