Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] D. Livingstone (1840-73), che percorse il Kalahari e il Griqualand, rilevò il corso dello Zambesi (facendo conoscere le cascateVittoria), scoprì i laghi Niassa, Bangueolo e Moero e raggiunse il Tanganica. L’esplorazione del bacino del Congo si deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] il 10% della forza lavoro e contribuisce al PIL per il 24%. Il turismo (che ha tra le sue mete principali le CascateVittoria, i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale, in attivo fino alla fine degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] cui segna il confine con lo Zimbabwe; qui il fiume discende alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle CascateVittoria. Alquanto a valle di queste, si apre uno dei più estesi (5300 km2 ca.) bacini artificiali del mondo, formato dalla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, . Nel 1863 con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] distanza dalla costa e forma la Catena Costiera e la Catena delle Cascate (Rainier, 4391 m), e più a S la Sierra Nevada Texas (1845); nella susseguente guerra con il Messico, vittoria e acquisizioni territoriali (Nuovo Messico e California).
1850: ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] andini superano una serie di dislivelli che provocano cascate o rapide. Pure intricatissima è la rete idrografica in cui il B., alleato con l’Argentina e l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, a partire dal 1860, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] occidentale, inoltre, hanno anche corsi ripidi e interrotti da cascate; di conseguenza, quasi non sono utilizzabili dal punto alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l’occupazione di tutta l’area contesa. Entro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del paese, tuttavia interrotto, come molti altri, da rapide e cascate che lo rendono per lo più inutilizzabile per la navigazione. I sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria elettorale alle politiche del settembre 2021, il leader ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui il Salto Ángel, la più alta cascata del mondo (978 m), su un affluente del 2025.
In politica estera, nel dicembre 2023 la vittoria con il 95% dei consensi al referendum consultivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] 400 km; il suo corso è interrotto da numerose rapide e cascate, tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione consultazioni presidenziali tenutesi nell'ottobre 2014 hanno registrato la vittoria del candidato del FRELIMO F. Nyusi, che ha ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...