SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e interrotti da rapide, debbono vincere con una serie di cascate il brusco dislivello che separa a O. l'altipiano dalla che le separavano e a dare unità effettiva alla loro vita.
Con le vittorie di Toro (1476) e di Albuera (1479) e con la pace di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Zaporož′k, per 75 km. di corso). Rapide e cascate interrompono di frequente i fondi valle incisi nella zona invasa dai contro la Sublime Porta, contrassegnata per i Russi da una grande vittoria ottenuta il 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Costiera del Canada è continuata dalla cosiddetta Catena delle Cascate, non più costiera, ma distante dal mare 150- colonizzazione. Il primo censimento dell'Unione (1790), dopo la vittoriosa conquista dell'indipendenza, dà già un totale di 3.929. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riaccese la guerra civile terminata nel gennaio del 1925 con la completa vittoria di Chang Tso-lin, nella quale l'aviazione ebbe gran parte. questa Versailles della Cina. Vi sono canali e cascate d'acqua artificiali riproducenti con vera arte la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] spesso degli sbarramenti che dànno origine a quelle cascate multiple che sono una delle bellezze naturali del a Hakodate (27 giugno 1869).
Nell'ottobre del 1868 il sovrano vittorioso entrava in Yedo, che venne fatta capitale col nuovo nome di Tōkyō ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi, dove si utilizzano i forti dislivelli e le cascate naturali (tipica la serie di centrali della Valle del sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo: nel 1585 egli sacrificava a questo fine ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Nel seno del collegio di governo regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. De La Gardie, nel Marcus Larsson, che dipinge con colori vivaci e caldi cascate e tempeste marine con navi in fiamme. Di temperamento opposto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed è emissario del lago S. Martín (940 kmq.). Frequenti sono le cascate. I numerosi laghi del Chile meridionale (a sud del 39° lat.), vincendo a Cancha Rayada i patrioti (19 marzo 1818), la vittoria di San Martín a Maipo (8 aprile 1818) assicurava ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] qualche raro caso turbata, come p. es. nelle cascate del Narbada a Jubbulpore. Di ciò non si può alla vacca ha donato il latte, nei veloci destrieri ha infuso l'ardore della vittoria; al cuore ha dato il palpito del sentimento; sotto l'acqua ha posto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...