CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dal Palladio.
Nel dicembre 1545, a seguito di una controversia tra Terni e Rieti relativa alla regolamentazione dell'acqua dellacascatadelleMarmore che inondava il territorio reatino, Paolo III incaricò il C., che era esperto di problemi idraulici ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] nel 1786 al defunto Carlo Marchionni quale primo ingegnere della Congregazione delle Acque (Paoluzzi, 2008, p. 355), bonificò la Valle Umbra e realizzò il canale Pio presso la cascatadelleMarmore (1786-93). Esperto di questioni legali, una sua ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] da erigersi nella diocesi di Messina, in L'Ingegnere, VIII (1934), n. 2, pp. 64, 66; G. Breccia, Il ripristino dellacascatadelleMarmore, ibid., n. 9, pp. 433-438; R. C. [C. Roccatelli], Edificio scolastico del governatorato di Roma inp. Ruggero di ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] l'emozione dei viaggiatori di fronte a grandi spettacoli naturali, come la grotta di Nettuno a Tivoli e la cascatadelleMarmore presso Terni. Nei primi anni Novanta il G. tentò inoltre di collaborare alla prestigiosa serie di vedute dei Malerische ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] di Firenze) e del bar (vedute dellacascatadelleMarmore e delle fonti del Clitunno) nella stazione di , p. 44; S. Paoloni, Le decorazioni di M. T. nella galleria dell’ex ospedale psichiatrico San Benedetto, in Pesaro città e contà, 2006, n. 23 ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
ecobattello
(eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, che racchiude in sé il meglio della...