LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar)
Elia SAVINI
Mario BETTI
Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] , si purifica, si filtra, si concentra e si cristallizza ottenendosi il lattosio raffinato (99, 13-99,30% lattosio). Come cascame si ottiene l'albumina e la melassa di siero. Il lattosio anidro cristallizza in cristalli bianchi con una molecola di ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] dal legno), si ebbe il catrame come prodotto secondario di questa industria nascente. Nei primi tempi esso costituì un cascame ingombrante e di nessun valore. Si cominciò dapprima a usarlo per riscaldare le storte per la fabbricazione del gas, ma ...
Leggi Tutto
PETTINATURA
Filippo BORRONI
Antonio LOVATINI
. Industria tessile (fr. peignage; sp. peinaje; ted. Kammerei; ingl. combing). - La pettinatura è quell'operazione tessile che segue la cardatura nella [...] per il lino, la canapa, eventualmente la iuta e tipi derivati; b) pettinatrice Brenier e analoghe adoperate per la lavorazione dei cascami di seta e in genere per fibre di media lunghezza; c) pettinatrice Heilman e i tipi derivati, per la lana e il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da 0,5 a 0,8 HP.
Il prodotto della pettinatura è il nastro pettinato, privo d'impurità e di fibre corte. Il cascame è la pettinaccia, frammista a parti vegetali. Le pettinacce sono senz'olio (magre) quando la lisciatura del nastro è fatta sul cardato ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] letti.
Coperta di seta. - La coperta cosiddetta romana, a righe trasversali, ha l'ordito di cotone fino e la trama grossa di cascame di seta a colori vivaci, armatura in tela. Vi sono poi coperte di seta naturale e artificiale a disegni, con peneri e ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] lisce o lavate o cavetti. - Sono a quattro (o tre) lignoli, per lo più di canapa e specialmente di stoppa e cascame di canapa. I lignoli, prima di essere commessi, subiscono una strisciatura sull'aia con lavatura in modo che la superficie di essi ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] vegetali di qualunque tipo, generalmente usato per l'allacciatura delle scarpe.
Vergolina. - È costituita da un'anima, per lo più di cascame di cotone ritorto, attorno alla quale viene avvolto a spirale un filo di seta, rayon o altra fibra. Due o più ...
Leggi Tutto
SPUGNA
Giovanni Treccani
. Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] India 1ª (tit. ingl.); i due orditi con appretto morbido; se l'ordito è colorato, imbozzimatura in matassa (v. cotone, XI, p. 720); trama cascame 8 (tit. ingl.) candeggiata o tinta in colori diretti. Fili 16 a 20 e battute 10 a 13 al cm. Riccio 1 a 3 ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] celebrazione del ritorno nel Regno di Francesco I e di Isabella.
Il dialetto, spurgato di ogni tronfio cascame accademico, riacquista una parziale disinvoltura in un quadernetto manoscritto di ottave satiriche, datato 1827. La satira, pettegola ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , asportandone in modo perfetto il pezzo desiderato. Il controllo della tranciatura del cuoio da suola è fatto a peso; i cascami (ritagli) non debbono superare una data percentuale, che dipende dalla bontà del materiale adoperato e dalle parti che se ...
Leggi Tutto
cascame
s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli...
bourrette
‹burèt› s. f., fr. [dim. di bourre «borra»]. – 1. Cascame della pettinatura della seta. 2. Filato prodotto con fibra corta di seta, detta roccadino, proveniente dalla cardatura dei cascami, e il tessuto fatto con tale filato.