• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [181]
Storia [151]
Religioni [36]
Diritto [30]
Arti visive [27]
Letteratura [19]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Archeologia [8]

FILIPPESCHI, Guidarello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Guidarello Lucio Riccetti Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] famiglia Filippeschi, benché fosse la più in vista fra le casate ghibelline, non venne toccata da questi processi. Il F il volere del Comune. Nel dicembre del 1277 egli venne nuovamente accusato, questa volta insieme con i fratelli Neri e Petruccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] e logge in città, nel sesto di Borgo, attorno al Mercato Nuovo. Ruggero G. fu console nel 1204. Nel quadro delle ben note magnatizia li fece includere già nel 1282 tra le casate escluse dal conferimento dei maggiori uffici del comune, esclusione ... Leggi Tutto

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] famiglia di mercanti che non era tra le più antiche casate fiorentine, e che solo nella seconda metà del sec salute. Nello stesso 1515 egli si trovò tra gli Ufficiali di Monte nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Carlo Valerio Castronovo Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] Fontana chiamato da Roma nel 1688 da Vitaliano IV Borromeo, la costruzione obbedì fin dall'inizio al nuovo gusto delle grandi casate milanesi per la "vita di campagna", caratterizzato peraltro - in coincidenza con la fase di "ritorno" alla terra ... Leggi Tutto

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] l'affitto di una casa situata nel "nuovo fabbricato del pavaglione" (il nuovo edificio costruito lungo il lato sinistro della chiesa chetestimoniano una sua familiarità con alcune nobili casate bolognesi presso le quali svolse probabilmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo) Nicola Cilento Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] dei fratelli e dei cugini e a porre fine alle contese domestiche. Il nuovo conte di Capua non si arrestò nella ascesa e si rivolse contro l' le sue rappresaglie contro le più potenti casate beneventane si privò del naturale sostegno per mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – ATANASIO DI NAPOLI – CONTEA DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – RADELCHI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENOLFO (1)
Mostra Tutti

Arca, Dell'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arca, Dell' Arnaldo D'addario Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] della Sannella, i Soldanieri, gli Ardinghi e i Bostichi; casate delle quali era nota ai suoi giorni la nobiltà della ") e le proprietà fondiarie in città (" intorno a mercato nuovo avean torri "), segno di distinzione sociale e di potenza politica ... Leggi Tutto

Ravignani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravignani Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] che li collocava su di un piano di dignità superiore alle altre casate. Loro progenitore sarebbe stato il mitico Bilione, compagno d'arme e poi genero di Uberto Cesare, il nuovo fondatore di Firenze figlia di Roma; molti secoli più tardi, Carlo Magno ... Leggi Tutto

Adimari, Boccaccino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari, Boccaccino Arnaldo d'Dddario , Fratello di Filippo Argenti (v.), del ramo dei Cavicciuoli. Aderì, come il resto della sua famiglia, alla fazione dei Neri, partecipando attivamente alla cacciata [...] cavallatas ". È da osservare tuttavia che ad alcune casate predominanti era stato dato l'usufrutto dei terreni 239; U. Dorini, Un nuovo documento concernente Gemma Donati, in " Bull. " IX (1901-02) 181-184; S. Debenedetti, Un nuovo documento di D. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari, Boccaccino (1)
Mostra Tutti

Bostichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bostichi (Bostici) Simonetta Saffiotti Bernardi Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] e Bostichi. I B. appaiono già grandi al momento della scissione di Firenze tra guelfi e ghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano anche citati nel sesto di S. Pancrazio. Aderenti a Parte guelfa, nel 1247 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali