• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [181]
Storia [151]
Religioni [36]
Diritto [30]
Arti visive [27]
Letteratura [19]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Archeologia [8]

Fifanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti (o Fisanti) Arnaldo D'addario Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] Maria, presso il Mercato Vecchio, insieme alle dimore delle altre casate consolari vicine alla chiesa. Ma non ne ridusse le possibilità doloroso a partire dal 1282, quando, nel quadro dei nuovi ordinamenti che il comune fiorentino si era dato, essi ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARTE DEI MERCANTI – NAPOLEONE ORSINI – ETÀ COMUNALE

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] radunare una buona parte dei domini dispersi tra le tre casate degli Asburgo, può dedicarsi alla politica imperiale, ma anche ’avvento di Massimiliano sembra dare inizio a una nuova epoca. Il nuovo imperatore è un personaggio singolare, pieno di doti ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] a Lodi, ma fu ben presto cacciato dall'avvento del nuovo podestà Martino Della Torre, che nel frattempo a Milano aveva altri novecento rappresentanti delle più nobili e più ricche casate lombarde, fu costretto a rinchiudersi entro il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] inserita nel circuito ereticale che coinvolgeva altre note casate cittadine quali i Thiene e i Trissino; Giovan di Odoardo da Thiene, giunse a Heidelberg, «rifugio dei seguaci del nuovo vangelo di Calvino a Vicenza» (Olivieri, 1992, p. 329). Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] . Dopo la morte di Seghizzi nel 1625, il L. ricoprì nuovamente la carica di vicario capitolare fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera si devono aggiungere alcuni commentari dedicati a singole casate illustri della città, come i Vistarini e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo (Cristoforo Domenico Maria). – Diego Pizzorno Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini. Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] de Lévis, appartenente a una tra le più importanti casate aristocratiche francesi. Questo secondo matrimonio gli portò in perentoria di prima, a far ritorno a Genova, si recò invece nuovamente a Londra; il che, di là da ogni considerazione, suonava ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA LIGURE

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] re anche membri delle casate nobiliari genovesi (la moglie, Leona, apparteneva alla casata dei Fieschi), e rivendicare i crediti ancora non saldati da parte della Corona davanti al nuovo re, Edoardo III, che lo impiegò in seguito quale ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] restituì il palazzo e l'embolo, permettendo la creazione di un nuovo e più ampio scalo marittimo, nonché di edificare case e di mancò di impegnarsi anche nei confronti delle grandi casate signorili della Liguria, alcune delle quali furono sottomesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Piero Marco Cavarzere – Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina. Molto [...] della famiglia Miniati tesa ad accreditare l'origine feudale del casato, ma soprattutto la sua fortuna è legata alla stesura di feudale e del ceto dirigente repubblicano con le nuove casate che erano state promosse alle massime dignità dello ... Leggi Tutto

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] in quell'occasione che scoprono di appartenere proprio alle due casate rivali. È notte e la festa è finita quando Romeo 206, novembre 1968. G. Fink, Romeo e Giulietta, in "Cinema nuovo", n. 197, gennaio-febbraio 1969. E. Comuzio, Romeo e Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali