DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , i Sanseverino spiccavano infatti fra le altre casate nobiliari per l'orgogliosa consapevolezza dell'antichità della alle consuetudini della "galanteria cavalleresca", che godevano di una nuova stagione di fioritura.
Intanto, a soli tre anni dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] cardinale di Tournon. Secondo un contemporaneo risale a questo nuovo suo soggiorno romano "l'opera che componeva contro Aristotele si prometteva particolarmente di alcune nobili e potenti casate. che nel bisogno non avrebbono mancato d'efficacissimo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] tradotta in pratica a causa dell'astio che divideva le due casate, proprio per questo motivo.
Il F. capì che, presto Il F. invece, temendo di farsi scoprire, esitava. Infine, una nuova revoca delle sue donazioni, stipulata dal duca il 16 giugno 1621, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] introdotta nel 1547, dopo la congiura dei Fieschi, per attribuire maggior peso nel governo alle casate più influenti, cioè alla nobilta "vecchia". I "nuovi" volevano perciò che il "garibetto" fosse soppresso; e si appoggiavano all'élite del popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] . In Inghilterra è iniziata la guerra delle Due Rose tra le casate York e Lancaster e Giacomo II si allea con gli York contro the Isles, stabilisce buoni rapporti con Enrico VII Tudor, il nuovo re d’Inghilterra che ha preso il potere nel 1485 dopo ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] 1640; il Discorso contro coloro che dicono essersi ritrovata un’arte nuova di compor tragedie, Palermo 1645), si dedicò a due grandi, informazioni sui progenitori della stirpe tipica di tutte le casate più prestigiose. Il che non toglie che anche ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] l'antico convento (che nel 1832, in occasione della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di monastero del Ss. Sacramento) fu nozze di amici, parenti e personaggi di illustri casate, o in occasione della vestizione o della professione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] che aveva presto ottenuto l'appoggio delle casate feudali e ghibelline della Toscana meridionale e pressanti tentativi dei ciompi di riconquistare il potere, decise di assegnare di nuovo al G. il ruolo di capitano di Custodia, nonostante la norma ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] castelli della costa. Osteggiato dai Corsi e mal tollerato dal nuovo doge Pietro Fregoso, nel 1453 egli si risolse a vendere con Bianchina De Mari e poi con un'altra donna di casato ignoto ebbe vari figli, ma nessuno di loro riuscì a succedergli ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] cavalleresca cittadina, pur non potendo essere annoverata tra le casate di maggior rilievo sociale e politico. Gerardo da Scorno in effetti nei difficilissimi anni successivi, segnati dalla nuova guerra con Genova e dalla gravissima sconfitta navale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...