TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] a ripartirlo anche fra le tribù rustiche e poi a chiuderlo nuovamente nelle urbane. Altrimenti bisognerà acconciarsi ad ammettere che nel sec. Voltunia, Volturia o Vet.), sono tutti nomi di casate patrizie, e indicano perciò i territorî nei quali ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ebbe tre cerchia di mura: l'antica, la vecchia e la nuova, tra loro diverse e per costruzione e per ampiezza di circuito. , fu vera padrona la famiglia dei Suardi, una delle quattro grandi casate, le quali in genere per tutto il '300 si contendono se ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , che presero il nome dalle due grandi casate avverse dei Cancellieri e dei Panciatichi. Dispersi chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San Pietro in ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] i tradimenti, le vendette che insanguinarono le più potenti casate romane. Roma era senza pace. La congiura di che turba l'umanità. Inno a cui si associa il vanto della nuova dottrina di Epicuro che ha liberato gli uomini dai terrori della morte ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Germania feudale, prima divisa nella lotta fra le due potenti casate, e gettò le fondamenta dello stato nazionale germanico, subordinandone però difendere la sua libertà e la sua potenza. Sceso di nuovo in Italia nel 1158, F. si rivolse subito a ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] nei loro elenchi si dovrebbe annoverare gran parte delle più insigni casate italiane, del nord, del centro e del sud; e si molto notevole né sulla creazione né sulla divulgazione di opere nuove; il caso del Goldoni e le sue sedici commedie di ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] altri - ma in qualità di vassalle inglesi - le antiche casate regnanti spodestate dei Gurka; ma sottometteva pure alla sua alta mercati tibetani degli agenti commerciali. Nel dicembre 1923 un nuovo trattato, che confermava e - per dir così - ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] -Méditerranée, che è unita al centro antico dal Ponte Nuovo. I prodotti agricoli della regione circostante, coltivata a ortaggi . Il dominio fu posseduto di volta in volta da quattro casate: dapprima, da un'epoca imprecisata fino al 1174, dalla ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] successione femminile in Boemia. L'opposizione si unì col nuovo re di Germania, il quale, considerando la Boemia un di Lussemburgo si trovò, di colpo, fra le più grandi casate dell'Impero. Un'altra difficoltà, costituita dall'offesa arrecata alle ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] si deprime nel Guado di Coccia (1650 m.), per poi elevarsi di nuovo nel M. Tavola Rotonda (2404 metri), che una ripida schiena collega , per munificenze dei re di Napoli e di potenti casate abruzzesi, per oblazioni di fedeli, i possessi terrieri e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...