MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] scopo di consolidare l’alleanza dei Medici con le altre casate italiane. Nel corso del 1493 il vescovo di Arezzo Gentile 82, 131, 134-136; H. Jaeckel, I «tordi» e il «Principe nuovo». Note sulle dediche del «Principe» di Machiavelli a G. e a Lorenzo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , durante la quale le fazioni e le maggiori casate ebbero modo di consolidarsi, portando la lotta a 108, 110-112, 114, 115, 117-127, 130, 135-140, 146; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-1991, lib. IX, 141; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Nani, i rappresentanti delle stesse casate che compaiono, il 6 ott. 1550, al suo ingresso pubblico, al Il fattore econ. nella grandezza e nella decad. della Rep. di Venezia, in Nuova Riv. stor., I (1924), p. 165; M. Cavalli il Vecchio, Informatione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] per la mediazione dei da Carrara, ma restava certo non favorevole ai nuovi domini,e fu per giunta sottoposta a una dura pressione fiscale - Parma, acquisita mediante un accordo con una delle grandi casate cittadine, i da Correggio (Azzo era zio dei ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] religiosa dei marchesi, di cui furono spesso le donne del casato a farsi promotrici: tra il 1127 e il 1219 furono fermò la lotta contro i Savoia: nel 1226, un nuovo accordo con Bonifacio di Monferrato rinnovava l’alleanza contro Tommaso I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] apparso palesemente iniquo che, verificatosi un fallimento nella nuova famiglia della dotata, in esso fossero coinvolti anche oggi offerto dai sontuosi palazzi dove vissero le maggiori casate dei mercanti, e che non fungevano solamente da abitazioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] del Malatesta. I legami familiari con la casata mantovana si consolidarono ulteriormente nel 1393 quando Margherita XII. Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove si era rifugiato, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] degli antenati a piangere sullo smacco subito dal prestigio del casato.
Ma, a parte episodi siffatti, del C. resta pp. 5-26 passim, 40, 83; E. Masi, Una principessa romana, in Nuova Antologia, 10 genn. 1897, pp. 64-65; G. Claretta, La principessa... ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] …), del sec. XIV, annoveri i Mastropiero tra le casate tribunizie e li voglia provenienti da Altino, il nome , 171, 174 s., 186-189, 193; V. Lazzarini, Malipiero e Mastropiero, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXIV (1921), pp. 242-247; G. Maranini, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] Egitto).
Contemporanea al potere eracleopolitano è l’ascesa, nel più meridionale centro di Tebe, di un’altra casata cui si deve una nuova unificazione politica, e i cui esponenti riconoscono nel loro antenato Antef il fondatore del proprio potere. L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...